citato in Carlo Flamigni, Laicità senza aggettivi http://www.carloflamigni.it/scripta/laicita_senza_aggettivi.html, carloflamigni.it, luglio 2012
“Tutte le volte che gli oppressi hanno voluto costituire dei raggruppamenti capaci di esercitare un reale influsso, questi gruppi, si siano essi chiamati partiti o sindacati, hanno riprodotto integralmente nel loro seno tutte le tare del regime che pretendevano di riformare o di abbattere, e cioè l'organizzazione burocratica, il rovesciamento del rapporto tra i mezzi e i fini, il disprezzo dell'individuo, la separazione tra il pensiero e l'azione, il carattere meccanico del pensiero stesso, l'utilizzazione dell'instupidimento e della menzogna come strumenti di propaganda, e così di seguito.”
Origine: Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale, p. 109
Argomenti
pensiero , rovesciamento , utilizzazione , sindacato , influsso , separazione , propaganda , oppresso , seno , meccanico , organizzazione , regime , menzogna , disprezzo , seguito , strumento , chiamata , individuo , gruppo , carattere , rapporto , azione , partito , stesso , raggruppamento , volte , voluta , mezzi , finiSimone Weil 203
scrittore, filosofo 1909–1943Citazioni simili
p. 75
Correre con il branco: La filosofia della corsa e tutto quello che ho imparato dalla natura selvaggia
Origine: Da Aspetti dell'educazione alla nonviolenza, 1959.
“L'attrazione provoca azione. L'azione stimola il pensiero. Il pensiero raggiunge l'obiettivo.”
Origine: prevale.net