“È noto che a Napoli la immagine della Vergine non solamente è affissa su tutti i canti delle vie, ma anche nelle botteghe le più profane, nei caffè, nelle taverne e perfino ne' postriboli. Le prostitute, alla pari delle donne oneste, si addormentano la sera, sotto l'immagine della Madre di Dio, che esse, per devoto pudore, tengono velata durante le loro turpitudini. La Madonna può dunque a maggior ragione essere anche nelle prigioni venerata dai malfattori e dai camorristi incaricati di fornire l'olio della lampada, che deve stare accesa dinanzi a lei. A tale effetto, essi richiedono una contribuzione a tutti i detenuti, e guadagnano per tal modo di che illuminare la città intiera. È questo un costume immemorabile, del quale si ritrovano le tracce ad ogni passo, risalendo nella storia di Napoli, fino alla conquista spagnuola, e nella storia della Spagna fino al medio-evo. L'olio per la Madonna fornì in ogni epoca pretesto ad ogni sorta di frodi, e alla più umile di tutte, cioè all'accattonaggio.”
Origine: La camorra, p. 18-19
Argomenti
olio , madonna , immagine , malfattore , turpitudine , detenuto , camorrista , storia , venerato , bottega , lampada , prostituto , pudore , pretesto , devoto , profano , umile , vergine , prigionia , traccia , costume , conquista , prigione , sorta , onesto , passo , epoca , madre , effetto , maggiore , tale , donne , sera , ragione , modo , dio , essere , evo , caffè , postribolo , noto , accattonaggio , vie , pari , città , medioMarc Monnier 18
scrittore italiano 1827–1885Citazioni simili
Storia dell'arte

“Le prostitute sono le uniche donne oneste che presentano il conto subito.”
Origine: Citato in Focus, n. 97, p. 190

Origine: Da Commento a Luca, serm. 8, 2; citato in Mondin 1998.