“Il tugurio è lugúbre, la campagna è profonda. | Il tugurio è una tetra macchia meditabonda; | come una grande affranta la campagna sospira. | Bacian le nebbie il prato, le nebbie il prato attira | voluttuoso. È l'ora che si acquetan gli ardenti | uragani dell'anima, e che i chiusi lamenti, | le rivolte, le seti sconfinate, i blasfemi | superbi e rimbalzanti fino ai cerchi supremi | paion volgere in mite preghiera. È l'ora strana | in cui si fa di intenso cobalto la lontana | montagna e di vïola finissimo; e fra i torvi | tronchi, e nei rami brulli, abitati dai corvi, | splende, fornace enorme, tempesta incandescente | d'oro, d'ambra e di sangue, l'autunnale ponente. | E quell'orgia di brace, la campagna profonda, | il tugurio, funerea macchia meditabonda, | e dei tronchi e dei rami le buie forme nude | si specchian capofitte nella plumbea palude. | Beinette, 14 novembre 1882.”

Note morenti, in Il decadentismo, pp. 103-104

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giovanni Camerana photo
Giovanni Camerana 12
poeta, critico d'arte e magistrato italiano 1845–1905

Citazioni simili

Stefano Benni photo
Pippo Pollina photo

“Il sonno ha talvolta nel volgere di un'ora le immensità della vita più intensa.”

Carlo Maria Franzero (1892–1986) scrittore e giornalista italiano

Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 38

Eugenio Montale photo
Bruno Zevi photo

“Sembra di calare nel fondo di un immenso pozzo; la nebbia grigia rotola giù dall'orlo lontano, si ammucchia, soffoca fino il respiro.”

Giuseppe Fanciulli (1881–1951) pedagogista e scrittore italiano

da Sulla neve
Lisa-Betta

Quinto Orazio Flacco photo

“La pallida morte batte ugualmente al tugurio del povero come al castello dei re.”

Quinto Orazio Flacco (-65–-8 a.C.) poeta romano

I, 4, 13-14

Konstantin Dmitrievič Bal'mont photo
Miguel de Unamuno photo
Jovanotti photo

“C'è il cartello strada senza uscita e non si può continuare | l'asfalto diventa campagna | la campagna diventa montagna | la montagna è piena di insidie | la città è piena di invidie.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da Non è ancora finita, n. 11
Lorenzo 1999 – Capo Horn

Argomenti correlati