“Oscuramente noi sappiamo veramente chi siamo. Da ciò il dolore di dover sembrare ciò che non siamo, e da ciò l'appassionato desiderio di superare i limiti di questo io che ci imprigiona. L'unica autotrascendenza liberatrice è attraverso l'altruismo e la docilità all'ispirazione (in altri termini, l'unione col Figlio e con lo Spirito Santo) nella coscienza di quell'unione col Padre in cui, senza conoscerla, abbiamo sempre vissuto. Ma l'autotrascendenza liberatrice è piú facile a descriversi che a raggiungersi. Per coloro i quali sono trattenuti dalle difficoltà di una ascesa, vi sono altre alternative meno ardue. L'autotrascendenza non è affatto invariabilmente verso l'alto. Infatti, in molti casi, essa è una scappatoia sia verso il basso in uno stato al di sotto della personalità, oppure orizzontalmente in qualche cosa di piú vasto dell'io, ma non piú alto, non essenzialmente diverso. Noi cerchiamo sempre di mitigare gli effetti della caduta collettiva nell'isolamento dell'io, con un'altra caduta strettamente privata nell'animalità e nel disordine mentale, oppure con qualche altra autodispersione piú o meno stimabile nell'arte o nella scienza, nella politica, nel lavoro o nel divertimento. Inutile dire, questi surrogati dell'autotrascendenza verso l'alto, queste fughe in surrogati subumani o meramente umani della Grazia, sono nella migliore ipotesi insoddisfacenti e nella peggiore, disastrosi.”
III, 2; p. 77
I diavoli di Loudun
Argomenti
alto , surrogato , verso , caduto , oscuramento , meno , scappatoia , trattenuta , isolamento , ascesa , divertimento , appassionato , alternativo , ispirazione , disordine , ipotesi , collettivo , unione , santo , privato , peggiore , vissuto , limite , dovere , effetto , termine , coscienza , scienza , grazia , padre , figlio , dolore , desiderio , colore , color , spirito , miglioria , lavoro , lavorio , politico , arte , stato , cosa , altruismo , personalità , dire , basso , difficoltàAldous Huxley 152
scrittore britannico 1894–1963Citazioni simili
“Lo spirito non è ciò che spazia e libera, ma ciò che frena e limita.”
Pensieri per una poetica della veste

Origine: Citato in AA.VV., Il libro delle religioni, traduzione di Anna Carbone, Gribaudo, 2017, p. 217. ISBN 9788858015810

dall'enciclica Dominum et Vivificantem, 1986

“Lo Spirito Santo riempie di gioia tutto ciò che tocca.”
Colloquio con Motovilov

“Il dovere è ciò che compiono gli altri e non ciò che noi stessi dobbiamo compiere.”