“Dall'uomo qui cecidit ex arbore cerasae o perito sotto la caduta di un masso nel fosso di S. Martino; dal pastore di Retrosi in transumanza verso l'Agro romano, ucciso da un colpo di archibugio nelle gole del Velino presso Antrodoco, al prete di ritorno dalla Cona a Capricchia, assalito dai briganti ai piedi del Castellone; dalla vedova inconsolabile quae decipit post mortem viri sui, alla nubile quae peperit a quodam deflorata. Poi le procelle, gli uragani e i colpiti dal fulmine, le carestie con uomini e bambini morti ob ingentem famem, i terremoti ricordati con un triste tempore magni terremoti (1703).”
da Alle pendici della Laga
Argomenti
terremoto , perito , masso , carestia , fosso , velina , pendice , uragano , brigante , fulmine , vedovo , pastore , post , prete , ucciso , pressa , pressi , colpo , caduto , ritorno , romano , ex-presidente , bambini , verso , uomini , uomo , temporeElio Augusto Di Carlo 4
medico, ornitologo, storico e naturalista italiano 1918–1998Citazioni simili
Cose viste, Garibaldi piange
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 43

“[Su Martino IV] Ex teloneo liliacei Martini.”
Attribuite

“Chiesa (s. f.). Luogo in cui il pastore adora Dio e le donne adorano il pastore.”
1988, p. 47
Dizionario del diavolo

Origine: Da Lettera a Remo Fasani del 22 dicembre 1951, in Un ramo già fiorito. [Lettere a Remo Fasani], a cura di Maria Pertile, Marsilio, 2010, p. 34. ISBN 978-88-317-0613-1