Origine: Da Piccole gioie, in La nevrosi si può vincere, a cura di Volker Michels, traduzione di Oreste Bramati, introduzione di Enrico Groppali, Mondadori, Milano, 2016, p. 12 https://books.google.it/books?id=COnhCwAAQBAJ&pg=PT12#v=onepage&q&f=false.
“Lo scrittore satirico è, comunemente, come la luna, un corpo opaco destinato a dar luce, ed è forse il solo di cui a ragione si possa dire che dà quello che non ha. Quello stesso dono naturale di vedere le cose tali e quali sono, e di notare in esse il lato brutto prima che quello bello, di solito è il loro tormento.”
da Della satira e dei satirici, pp. 96-97
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte
Citazioni simili
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 299
“La fede è il più bel dono | che il Signore ci dà | per vedere lui | e allor: | tu vedrai.”
da Pregherò, 1965
Origine: C. R. Leslie, Memoirs of the Life of John Constable, Composed Chiefly of His Letters (1843), (Phaidon, London, 1951), p. 280.
Origine: "The History of Landscape Painting," terza lettura, Royal Institution (09 giugno 1836)
“È brutto vedere il corpo decadere senza che tu gli abbia dato il permesso.”
citata in Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/06/Monica_Bellucci_sono_felice_aver_co_0_9603069724.shtml, 6 marzo 1996