“La scienza si basa sulla dimostrazione sperimentale e la religione si basa su principi completamente opposti, cioè sulla fede, tanto più benemerito chi crede senza aver visto. E la scienza non potrà mai dimostrare l'esistenza o la non esistenza di Dio.”
Argomenti
scienza , esistenza , benemerita , dimostrazione , opposto , completamento , religione , principio , visto , principe , fede , dio , tantoFabiola Gianotti 5
fisica italiana e direttrice generale del CERN. 1960Citazioni simili

“Non si potrà mai dimostrare una proposizione di una certa scienza mediante un'altra scienza.”

Origine: Frase pronunciata in una conferenza, il cui video è disponibile su Youtube.com https://www.youtube.com/watch?v=aDI-tK-jm5I, 17 marzo 2010.

da Darwin e Benedetto XVI: intervista a Telmo Pievani http://www.uaar.it/news/2007/02/12/darwin-benedetto-xvi-intervista-telmo-pievani/

e sparisce immediatamente in una nuvoletta di logica.
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 115-116.
Origine: Immanuel Kant, Critica della ragion pura: «Senza i sensi non sarebbe a noi posto alcun oggetto, e senza l'intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti, le rappresentazioni visive senza idee sono cieche.» Pensieri di un uomo curioso, p. 115.
Origine: Out of My Later Years, p. 29