
“Finché si è scontenti di sé non tutto è perduto.”
Quaderni 1957-1972
Origine: Maggie Cassidy, p. 33
“Finché si è scontenti di sé non tutto è perduto.”
Quaderni 1957-1972
... ] "Essa rende l'uomo sprezzante, ingiusto, spietato nel suo egoismo. Come capisco la collera di chi non ha niente, quando i ricchi banchettano con sfrontata arroganza!" [... ] Guardai Jean e i suoi amici in fondo: mi sembrò che nascondessero a stento la commozione. Poco dopo successe un fatto incredibile. Era il momento della comunione. [... ] Io aspettavo il mio turno in seconda fila e cercavo di concentrarmi, quando sussultai vedendo Jean che si inseriva tra me e il mio vicino. (p. 69)
“Di maggio il sol l'adorna e chi è di bella forma ritorna.”
proverbio ferrarese citato al cap. IV, Il Travaglio
Il Mulino del Po
Origine: Da La macro-Storia fatta di micro-ricordi, 14 settembre 2012.
“Strana grandezza quella che dipende tutta dagli applausi di una folla imbecille!”
Vita, morte, risurrezione
citato in Aleksandr Sergeevič Puškin, La figlia del capitano, traduzione di Elsa Mastrocicco, Fratelli Fabbri Editori, 1968