Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 59
“Come i Greci nei loro inizi usufruirono di molteplici rapporti con la cultura di civiltà anteriori, fiorite nel bacino del Mediterraneo orientale, dalle quali sia direttamente sia indirettamente attinsero elementi di ogni genere […] così i Romani, venendo dopo, seppero svolgere una ulteriore fase di storia, ossia, non sottostare, bensì succedere ai Greci, portando innanzi a loro volta quella fiumana d'universale cultura che dall'Oriente moveva verso Occidente. Ebbero non il torto, ma il merito indiscutibile di accogliere l' Ellenismo di assimilarlo, pure reagendo – come nessun altro popolo antico seppe fare – per mezzo delle virtù e delle attitudini proprie, in modo da inserire sul vecchio tronco una nuova fioritura.”
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 8
Argomenti
cultura , bacino , fioritura , anteriore , tronco , attitudine , oriente , fase , torto , occidente , romano , elemento , merito , rapporto , antico , genere , vecchio , genero , mezzo , popolo , verso , storia , modo , civiltà , dopo , virtù , proprio , fare , altro , voltaAugusto Rostagni 4
filologo classico italiano 1892–1961Citazioni simili
Origine: Delle onde e del mare, p. 253
“Chi ci libererà dei Greci e dei Romani?”
da Épitres, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 774
Qui nous délivrera des Grecs et des Romains?
Origine: Identità Italiana (Melagrana, 2019; prefazione di Gianni Cuperlo e postfazione di Giuseppe Rippa)