citato in Renato de Falco, Del parlar napoletano http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p002, p. 13, Colonnese, Napoli, 2007 [1997]. ISBN 978-88-87501-77-3
“(Lo cunto de li cunti) è il primo e il più grande di tutti i racconti della nostra tradizione in dialetto napoletano; non solo perché ne è il fondamento, ma perché ne segna anche il punto più alto. Infatti non è una raccolta di fiabe anonime come ce ne sono tante (per esempio quelle siciliane del Pitré), ma di racconti fiabeschi e fantastici di un unico autore dotato di genio e versatilità straordinari. Il dialetto in cui è scritto il Pentamerone oggi non è più parlato, e risulta difficile anche alla lettura. È il dialetto napoletano del Seicento, il dialetto della plebe tumultuosa di quel tempo. Ho cercato di spiegare a modo mio le ragioni per cui il cambiamento è avvenuto, e come la «lingua tosta», cioè dura e senza la musicale dolcezza che vi fu aggiunta dopo, fu a poco a poco trasformata nella «lingua molle», il dialetto parlato oggi a Napoli, non più terribile e certo meno tosto, da una borghesia spaventata dagli eccessi della plebe, dalle stragi e dagli orrori che posero fine alla rivoluzione del 1799.”
Origine: Napolitan graffiti, p. 29
Argomenti
dialetto , plebeo , plebe , napoletana , racconto , lingua , oggi , molle , anonimo , strage , aggiunta , dolcezza , musical , siciliano , eccesso , orrore , raccolta , fondamento , cambiamento , borghese , lettura , borghesia , genio , rivoluzione , tradizione , autore , alto , unico , esempio , scritta , punto , primo , ragione , fine , meno , modo , tempo , grande , dopo , poco , straordinario , difficileRaffaele La Capria 38
scrittore italiano 1922Citazioni simili

da un'intervista a Maura Nuccetelli e Tommaso Di Francesco, 23 ottobre 1979, riportata ne La grande evasione – Storia del festival di Sanremo di Gianni Borgna, 1980

Essendo poi io del nord, ho vissuto in maniera particolarmente intensa tutto questo.
Origine: Citato in Giancarlo Giannini: "Grazie a Turi Ferro amo la Sicilia" http://catania.livesicilia.it/2014/01/12/giancarlo-giannini-grazie-a-turi-ferro-amo-la-sicilia_276415/, Live Sicilia.it, 12 gennaio 2014.

Origine: Citato in Anno accademico, Renzi:”C’è un Matteo che mi toglie il sonno” http://www.siciliainformazioni.com/redazione/444507/444507, Siciliainformazioni. com, 22 ottobre 2016.

“Io racconto il mondo napoletano non come è veramente, ma come sembra.”

Origine: Dall'intervista di Roberto Rho, Guido Rossi: "La mia Milano mai stata così vitale, non capisco perché Pisapia lasci ora" http://www.repubblica.it/cronaca/2015/05/10/news/guido_rossi_la_mia_milano_mai_stata_cosi_vitale_non_capisco_perche_pisapia_lasci_ora_-113994124/, Repubblica.it, 10 maggio 2015.

Origine: Dall'intervista di Michelangelo Gregori, intervista a Bruno Bozzetto http://209.85.135.104/search?q=cache:qSjzJvp1xXoJ:www.michelangelogregori.com/INTERVISTE/Intervista%2520a%2520Bruno%2520Bozzetto.doc+intervista+bruno+bozzetto+michelangelo+gregori&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it&client=firefox-a.

dall'intervista per Kataweb Musica http://www.kwmusica.kataweb.it/kwmusica/index.jsp