“L'etica deve formarsi nelle menti a partire dalla coscienza che l'umano è allo stesso tempo individuo, parte di una società, parte di una specie”

—  Edgar Morin

15
I sette saperi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 25 Novembre 2022. Storia
Edgar Morin photo
Edgar Morin 22
filosofo e sociologo francese 1921

Citazioni simili

Suzanne Vega photo

“La musica aiuta a cambiare il mondo, ma deve farlo con l' aiuto degli individui. Da qui parte ogni società che vuole definirsi civile.”

Suzanne Vega (1959) cantautrice statunitense

Origine: Corriere della sera, 25 giugno 2009 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/25/Suzanne_Vega_antidiva_conta_arte_co_9_090625047.shtml Suzanne Vega, l'antidiva: conta l'arte (ma senza urli)

Donatien Alphonse François de Sade photo

“Ma le leggi, buone per la società, sono deleterie per l'individuo che ne fa parte.”

Donatien Alphonse François de Sade (1740–1814) scrittore, filosofo e poeta francese

p. 122, 1986

Pierre Samuel du Pont de Nemours photo

“Senza la parte che l'autorità tutelare deve naturalmente ricevere dal prodotto netto del territorio non vi sarebbe né governo, né società, né sicurezza dei possessi per qualsivoglia individuo.”

Pierre Samuel du Pont de Nemours (1739–1817) nobile, scrittore e economista francese

da De l'origine et des progrès d'une science nouvelle (1768), in Oeuvres politiques et économiques, vol. I, p. 565; citato in Miglio 2001, p. XXV

Jean Piaget photo

“La società ha inizio a partire da due individui, quando il rapporto fra questi individui modifica la natura del loro comportamento.”

Jean Piaget (1896–1980) psicologo, biologo e pedagogista svizzero

da Il giudizio morale nel fanciullo, a cura di G. Petter, traduzione di B. Garau, Taylor & Francis, 1996

Max Nordau photo

“L'opinione pubblica altro non è che la coscienza della specie, come la coscienza altro non è che l'opinione pubblica nell'intimo dell'individuo.”

Max Nordau (1849–1923) sociologo, medico e giornalista ungherese

da Alcune menzogne minori, p. 209
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà

Nicola Abbagnano photo
Albert Einstein photo
Papa Pio XII photo
Decimo Giunio Giovenale photo

“La natura, dando le lacrime al genere umano, attesta di averlo dotato anche di un cuore facile alla commozione. Questa è la parte migliore della nostra coscienza.”

XV, 131-133
Mollissima corda | humano generi dare se natura fatetur, | quae lacrimas dedit. Haec nostri pars optima sensus.
Satire

Argomenti correlati