“Alessandro, che aveva presentato la sua guerra contro la Persia come una vendetta dell'invasione di Serse e dei templi da lui devastati in Grecia, poteva così atteggiarsi, con la presa di Tiro, come il vendicatore contro i Cartaginesi dei Siracusani e degli altri Greci d'Occidente. È interessante come questo significato, oscurato da quasi tutta la tradizione storiografica su Alessandro, fu dato all'episodio dal massimo storico siceliota, il contemporaneo Timeo, secondo cui Tiro cadde nel giorno e nell'ora in cui l'Apollo di Gela era stato rapito dai Cartaginesi…”

—  Marta Sordi

Aevum, Alessandro Magno e l'eredità di Siracusa

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Candido Cannavò photo
Dino Zoff photo
Elena Croce photo
Karlheinz Deschner photo
Plutarco photo
Junio Valerio Borghese photo

“Questa è l'arma impiegata a Gibilterra, Malta e Algeri, e che ha dato all'Italia la grande vittoria di Alessandria.”

Junio Valerio Borghese (1906–1974) militare e politico italiano

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 26

Dezső Kosztolányi photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“[Su Guerra e pace] Sono stato travolto come da un'ondata di gioia all'idea di scrivere la storia psicologica di Alessandro e Napoleone.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

Origine: Dal Diario, 19 marzo 1865; citato in Sof'ja Tolstaja, p. 158.

Argomenti correlati