citato in Gina Lagorio, Qualcosa nell'aria, prefazione di Silvio Riolfo Marengo, Aldo Garzanti Editore, 1975
“[Gina Lagorio] […] ha questo che la distingue: una femminilità appassionata, ma virilmente lucida e coraggiosa, che va diritto alle cose, le ama con l'amore giusto di chi ne ha capito la sostanza e svela nel ricordo una dimensione quasi religiosa.”
da Il Resto del Carlino, 1972; citato in Gina Lagorio, Qualcosa nell'aria, prefazione di Silvio Riolfo Marengo, Aldo Garzanti Editore, 1975
Argomenti
lucido , distinguo , appassionato , prefazione , dimensione , sostanza , editoria , editore , editor , resto , aria , giusto , diritto , ricordo , citata , amore , religiosoClaudio Marabini 4
scrittore, giornalista e critico letterario italiano 1930–2010Citazioni simili

da La fede sepolta, Adelphi, Milano, 1997, pp. 66-67

“Capita di arrendersi al ricordo di un amore negato.”
da Cullami, n. 2
A me piace così

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 295

“I diritti civili sono in sostanza i diritti degli altri.”
Origine: Da Lo scandalo radicale http://old.radicali.it/search_view.php?id=45525, intervento preparato per il Congresso del Partito Radicale del novembre 1975, ma che non fu mai letto a causa dell'uccisione di Pasolini due giorni prima dell'evento.
Origine: Lettere luterane, p. 193

su Televita il 21 novembre 2007; visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=2nhTwOWuTHA

Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 18-19