“[Dopo la caduta di Mussolini e la sua scarcerazione da Ponza] Arriviamo a Terracina dopo ore di navigazione. Bandiere a tutte le finestre, striscioni acclamanti all'esercito, scritte di «Viva Badoglio». È il volto dell'Italia festereccia; l'Italia che non amo, quella che ha un applauso per ogni vincitore. L'educazione data dal socialismo alle masse tendeva a disciplinare la «mobili fantasie del popolo mezzano» di cui già si stizziva Carducci; la diseducazione fascista ci ha ricondotti allo spagnolismo settecentesco. Anche qui è tutto da rifare.”
da Tempo di guerra fredda, vol. I
Argomenti
striscione , navigazione , mobilio , applauso , socialismo , vincitore , mobile , bandiera , fascista , finestra , vivaio , educazione , esercito , fantasia , volto , freddo , scritta , popolo , guerra , tempo , data , dopoPietro Nenni 12
politico italiano 1891–1980Citazioni simili
Origine: Da E ora la sinistra celebra il lato buono di Mussolini http://www.ilgiornale.it/news/interni/e-ora-sinistra-celebra-lato-buono-mussolini-881051.html, il Giornale.it, 22 aprile 2014.

Capitolo primo, p. 27-28
Storia dello squadrismo
Origine: Il 15 aprile 1919, a Milano, nazionalisti, fascisti, allievi ufficiali e arditi assaltarono e devastarono la sede del quotidiano socialista Avanti! voce su Wikipedia.
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

“L'Italia è ben poco interessante, il popolo, dopo tanta storia, è più che mai rincretinito.”
Un viaggio in Italia

dalla lettera a Paul Delesalle del marzo 1921, in Lettres à Paul Delesalle, Parigi, 1947, p. 215