Origine: Dall'intervista di Federico Ferraù, Veneziani: si è sbagliato, la religione non è una cosa privata http://www.ilsussidiario.net/mobile/Cultura/2012/12/8/BENEDETTO-CROCE-Veneziani-si-e-sbagliato-la-religione-non-e-una-cosa-privata/345390/, il Sussidiario.net, 8 dicembre 2012.
“Per Benedetto Croce i ricordi di Missiroli sono più fitti e diretti e il suo impegno di porre la complessa ed affascinante personalità del filosofo nella sua giusta angolatura si rende manifesta soprattutto per alcune singolarità. Il Croce del Missiroli è un Croce più umano, meno chiuso, di quanto non sia stato dai più raffigurato. Un Croce pieno di buon senso, come lo giudicò Giolitti che lo nominò ministro, un Croce curioso ed attento alle semplici e ingenue vicende della vita e in egual tempo rigoroso e severo nella coscienza morale.”
È lo stato che crea la nazione
Citazioni simili

“I miei ricordi migliori sono una croce.”

“Lo inchiodarono alla croce, lo inchiodarono alla croce… e non disse nemmeno una parola.”
E non disse nemmeno una parola

“Di quei tristi anni Benedetto Croce fu veramente il faro e la guida.”
da Memorie di una antifascista, 1919-1940, Edizioni Avanti!, 1961

Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

Origine: Da Misteri Dolorosi - Meditati da Chiara http://www.ppsmeditazionipreghiere.org/news.asp?id=499, Ppsmeditazionipreghiere.org.