“L'opinione ce l'hanno molti. La convinzione pochissimi. L'opinione arriva al volo dalla parola, dalla gazzetta, dal desiderio e dalla chiacchiera, riprende il volo al primo soffio di vento, è appiccicata ai fatti e sempre soggetta alla pressione dell'atmosfera, alla psicosi di massa. La convinzione nasce dall'esperienza vissuta, si nutre di cultura, resta personale e inerisce ai fatti.
L'opinione è massa, la convinzione l'uomo.”

—  Stefan Zweig

da Opportunismo, nemico universale, p. 56
La patria comune del cuore

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 01 Settembre 2022. Storia
Stefan Zweig photo
Stefan Zweig 64
scrittore, giornalista e drammaturgo austriaco 1881–1942

Citazioni simili

Stefan Zweig photo

“[…] l'opinione è impazienza, la convinzione pazienza.”

Stefan Zweig (1881–1942) scrittore, giornalista e drammaturgo austriaco

da Appello alla pazienza, (1920), p. 66
La patria comune del cuore

John Garland Pollard photo

“L'opinione è un'idea che possedete: la convinzione è un'idea che possiede voi.”

John Garland Pollard (1871–1937) politico statunitense

A Connotary

Woodrow Wilson photo
Coventry Patmore photo
Fiorella Mannoia photo
Albert Einstein photo

“[…] la tolleranza è l'amichevole apprezzamento delle qualità, delle opinioni e del comportamento degli altri, che sono estranei alle nostre abitudini, convinzioni, gusti. Pertanto essere tolleranti non significa essere indifferenti alle azioni, ai sentimenti degli altri: occorre anche la comprensione e il coinvolgimento personale.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da un articolo sulla tolleranza del 1934 che avrebbe dovuto essere pubblicato su una rivista americana. I redattori vollero apportare delle modifiche, Einstein gradì poco la cosa e decise di ritirare l'articolo.
Origine: Il lato umano, p. 83

John Maynard Keynes photo

“Quando cambiano i fatti, cambiano le mie opinioni.”

John Maynard Keynes (1883–1946) economista britannico

Attribuite

Caparezza photo

“Fatti un'opinione o finirai come i fatti di metadone. (da Il silenzio dei colpevoli, n. 7)”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

Habemus Capa
Variante: Fatti un'opinione | o finirai come i fatti di metadone. (da Il silenzio dei colpevoli, n. 7)

Enrico Buemi photo

“Rivendico dalla mia parte politica la convinzione secondo cui la responsabilità civile dei giudici è deterrente, storicamente individuata dall'opinione garantista del nostro Paese, per responsabilizzare i protagonisti del sistema giustizia.”

Enrico Buemi (1947) politico italiano

Origine: Dalla discussione generale sul disegno di legge "Responsabilità civile dei magistrati", Senato; citato in Responsabilità magistrati, respinti al Senato gli emendamenti con voto segreto http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/19/responsabilita-magistrati-respinti-senato-gli-emendamenti-voto-segreto/1220790/, il Fatto Quotidiano.it, 19 novembre 2014.

Marco Travaglio photo

Argomenti correlati