“Non bisogna mai dimenticare che i resoconti contemporanei, o quasi, erano in grado di valutare il «naturalismo» di una raffigurazione artistica soltanto entro i limiti di ciò che già era stato scoperto e che quindi era dato immaginare (come nel caso di Boccaccio, che considerava tanto «veri» da trarre in inganno i dipinti di Giotto, i quali, agli osservatori successivi, appaiono invece estremamente «stilizzati»).”
pag. 77
La prospettiva come forma simbolica
Argomenti
naturalismo , raffigurazione , resoconto , boccaccia , osservatorio , osservatore , dipinto , inganno , contemporaneo , immaginario , scoperta , limite , grado , dato , caso , bisogno , stato , tanto , valutareErwin Panofsky 3
storico dell'arte tedesco 1892–1968Citazioni simili

“Tutto ciò di estremamente importante ti è stato già donato: si chiama vita. Fanne buon uso.”
Origine: prevale.net

Origine: Aforismi sulla saggezza del vivere, p. 7

Riportato da Nat Hentoff nelle note di copertina scritte per l'album Meditation
Origine: Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer», p. 32

Le porte regali: saggio sull'icona

“Limiti del nostro udito. – Si odono soltanto le domande a cui siamo in grado di rispondere.”
196; 1993