
“I siciliani, dato che sono perfetti e perciò non devono cambiare, sanno vivere con la complicità della loro storia e di una tradizione estremamente complessa e variegata. Questo modo di vivere trasforma il brutto in un qualcosa che diventa bello, e tutto in qualcosa di pulsante, reale. Il caos sublime è una qualità che ha questo popolo e che possiede quest'isola, dove non si riesce a trovare la chiave dell'algoritmo, che è quello che regola il caos e che nessuno ha mai trovato, ma che esiste. È l'aspetto del sublime, il lato poetico dell'essere umano.”
Origine: Dall'intervista di Leonardo Lodato Massimiliano Fuksas l'«archistar» in quel caos sublime chiamato Sicilia http://articoliarchivio.lasicilia.it/articolo/massimiliano-fuksas-l%E2%80%99%C2%ABarchistar%C2%BB-quel-caos-sublime-chiamato-sicilia, La Sicilia.it, 7 luglio 2014.
Argomenti
caos , sublime , vivero , pulsante , variegato , chiave , siciliano , lato , parola-chiave , brutto , complesso , tradizione , regola , perfetto , aspetto , dato , popolo , storia , modo , essere , complicità , trovata , poetica , qualità , belloMassimiliano Fuksas 2
architetto italiano 1944Citazioni simili


da Far finta di essere sani, CD 1, n. 2
Far finta di essere sani

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX

citata in Duellanti, n. 68, marzo 2011, p. 39

Dal magistero episcopale, Ti prepari alla vita?

Origine: Tracce di cammino, p. 114

citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 28 novembre 2008, pag. 57