“Non tutti i lettori di Alice lo sanno. […] Supponiamo anzi che qualcuno di loro, pur amando Alice e le sue avventure, lette magari da bambino, abbia avuto altro da fare negli ultimi decenni che seguire il dibattito critico su Alice. In questo caso non sa, non può sapere che quella innocente (innocente?) bambina è stata fatta oggetto delle interpretazioni più diverse. Non sono mancati i critici socio-marxisti (Alice come ribelle nei confronti del suo mondo borghese autoritario vittoriano). Né i critici freudiani (quel buco, attraverso il quale Alice si infila sottoterra, vi pare che gli psicoanalisti potessero lasciarselo sfuggire?). Né i critici junghiani (Alice come "anima"). Né i critici che non saprei come definire.”
Origine: Da Alice messa a nudo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/05/05/alice-messa-nudo.html?ref=search, la Repubblica, 05 maggio 1994.
Argomenti
critico , innocente , bambini , psicoanalista , freudiano , autoritario , dibattito , buco , ribelle , decennio , interpretazione , avventura , borghese , borghesia , lettore , non-lettore , confronto , oggetto , caso , sapere , ultimo , mondo , socio , anima , vittoriani , alice , fare , altroBeniamino Placido 28
giornalista, critico letterario e conduttore televisivo ita… 1929–2010Citazioni simili

“Alice nel Paese delle Meraviglie (1999) – doppiaggio”
Film


“Alice: per quanto tempo è per sempre?
Bianconiglio: a volte, solo un secondo.”

“Alice guarda i gatti e i gatti guardano nel sole | mentre il mondo sta girando senza fretta.”
da Alice, n. 1
Alice non lo sa

libro Alice nel paese delle meraviglie

“Alice si innamorò così, come scoppiava a ridere o a piangere. Scoppiò ad amare.”
da L'ultimo dei neuroni
“Sai, Alice, certi amori, quelli sbagliati, sono come le sigarette: meglio smettere.”
"E come fai a riconoscerli?""Te ne accorgi quando respiri l'aria pura e te lo senti dentro che è diversa dal fumo, che sa di buono... e capisci che è l'aria pura che vuoi."
Ma le stelle quante sono