“Ecco due giovani contadine su dei covoni di grano che sembrano muoversi e venirmi incontro. I fasci erano ammucchiati su una carretta senza ruote o meglio su una treggia, mezzo di trasporto assai più semplice e antico, abbastanza diffuso nelle campagne siciliane, dove il terreno è quanto mai accidentato. Delle fanciulle, una era in piedi, l'altra accanto a lei; due buoi possenti muscolosi, forniti di lunghe corna tiravano il carro; un contadino lo guidava; dei mietitori seguivano a piedi portando in spalla gli arnesi della loro fatica. Le fanciulle cantavano e ridevano, tutti comunicavano gioia; in un momento così bello tutto mi affascinava, mi incantava. La serenità del cielo, la bellezza della campagna, una certa esaltazione della mia fantasia come stregata da un tale spettacolo, mi richiamarono alla mente i tempi in cui nelle campagne era possibile incontrare gli déi. E quelle fanciulle mi parvero per un momento Cerere e Pale, che pastori e mietitori accompagnavano cantando inni alle grazie.”
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 31
Argomenti
fanciullo , mietitore , campagna , contadino , ammucchiata , momento , carretto , arnese , esaltazione , carro , possente , trasporto , grano , due-giorni , pastore , siciliano , spettacolo , terreno , fantasia , fatica , spalla , incontro , gioia , antico , bellezza , semplice , grazia , mezzo , cielo , tale , mente , giovani , giovane , meglio , serenità , possibile , bello , corna , cantandoJean Pierre Louis Laurent Hoüel 12
incisore, pittore e architetto francese 1735–1813Citazioni simili

Origine: Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald, p. 27

Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 27
libro Non avevo capito niente

Origine: Citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999, p. 31.

“[Gaffe] Non mettiamo il carro davanti ai buoi, ma lasciamo i buoi dietro al carro.”