“La grandezza dell'Occidente è consistita nel non espellere il sacro dal suo orizzonte. Ha imparato a tenerlo a bada senza scacciarlo. Si è creata così una tensione fra i due poli - cioè fra il sacro e la politica - che ha reso possibile la resistenza agli abusi stessi del potere. E ha permesso tra l'altro la nascita di un terzo potere: il potere economico. La modernità si è sviluppata grazie alla fibrillazione di questi tre poli.”
Origine: da intervista rilasciata ad Antonio Gnoli, Paolo Prodi: "C'era troppa violenza nella politica, per questo ho scelto di fare lo storico" http://www.repubblica.it/cultura/2015/02/09/news/paolo_prodi_c_era_troppa_violenza_nella_politica_per_questo_ho_scelto_di_fare_lo_storico-106852125/?ref=HREC1-8, Repubblica.it, 9 febbraio 2015
Argomenti
potere , sacro , tensione , resistenza , permesso , occidente , nascita , terzo , orizzonte , grandezza , creato , grazia , tre-giorni , politico , due-giorni , possibile , altroPaolo Prodi 4
storico italiano 1932–2016Citazioni simili
Origine: Vita dopo vita, p. 122

da L'osservatrice romana, il Foglio, 19 ottobre 2011 http://www.ilfoglio.it/osservatriceromana/31

citato in Cesare Giardini, I processi di Luigi XVI e Maria Antonietta (1793)

“Non c'è dunque donna che non abusi del potere che è riuscita ad ottenere!”
1989, p. 19
I legami pericolosi