Origine: Isaac Bashevis Singer: «Tutte le volte in cui Herman aveva assistito al massacro di un animale o di un pesce, era sempre stato assalito dalla stessa riflessione: nel loro comportamento con le creature viventi, tutti gli uomini dimostravano di essere nazisti. La presuntuosità con la quale l'uomo faceva con le altre specie quel che gli piaceva era una esemplificazione delle teorie razziste più estremistiche, il principio secondo il quale la forza è diritto».
Origine: Se niente importa, Ci sono, pp. 229-230
“È paradossale ma gli animali sono avanti anni luce rispetto a noi in materia di relazione affettiva.
Gli uomini sono molto più noiosi degli animali. La reazione di un animale non è mai così prevedibile come quella dell'uomo. Io vorrei confutare, in tutto e per tutto, la teoria di Ivan Petrovič Pavlov, l'etologo russo premio Nobel per la medicina nel 1904 e scopritore del riflesso condizionato. Secondo lui gli animali vivono attraverso schemi comportamentali sempre identici. Non è per niente vero. Forse Pavlov avrebbe fatto meglio ad adattare le sue idee all'uomo: se c'è uno che si comporta sempre allo stesso modo, quello è l'essere umano. È l'uomo che vive per riflesso condizionato, non gli animali.”
Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 29
Argomenti
animale , riflesso , uomo , etologo , scopritore , russo , schema , noioso , identica , medicina , reazione , premio , relazione , materia , teoria , rispetto , luce , meglio , vero , secondo , uomini , modo , fatto , stesso , essere , avanti , forseMaurizio Costanzo 20
giornalista, conduttore televisivo e autore televisivo ital… 1938Citazioni simili
François de La Rochefoucauld
(1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese
XI; 1994, p. 552
Massime, Riflessioni varie
Thomas Hartung
farmacologo tedesco
“L'uomo è un animale di successo e niente più.”
Remy de Gourmont
(1858–1915) poeta, romanziere e giornalista francese
Osho Rajneesh
(1931–1990) filosofo indiano
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 416