“Uno sguardo vergine sulla realtà: ecco ciò ch'io chiamo poesia.”
“La poesia di Carlo Martini si muove leggera e libera. Non ama le tortuosità intellettuali, non si adagia nelle immagini «ad effetto», non si corrompe nella retorica della parola. È una poesia fatta di cose concrete, di realtà conquistate, di figure immediate, di sentimenti incarnati nel «quotidiano» […] è una poesia che porta nelle pieghe la gioia della mattina, la melanconia dell'autunno: è una poesia che si è liberata dai giochi e dagli artifici per correre vergine sulla terra. La realtà non si disfà e non si nasconde ma viene epifanizzandosi in un ritmo veloce e affannato di rappresentarsi, si manifesta attraverso le forme più disparate.”
Origine: Da Incontri e occasioni, Ceschina, Milano, 1965, p. 271.
Argomenti
poesia , melanconia , incarnato , adagio , artificio , retorica , autunno , ritmo , vergine , manifesto , quotidiano , figura , intellettuale , mattino , effetto , gioia , sentimento , immagine , terra-terra , terra , parola , parola-chiave , porta , libero , realtàFrancesco Grisi 53
scrittore, critico letterario e giornalista italiano 1927–1999Citazioni simili
Da Sulla poesia, trasmissione radiofonica alla BBC, il giugno 1946
Articoli e interviste
“Cos'è la poesia?
Non è la realtà, ma più della realtà… Non è un sogno, ma sognare da svegli…”
Dialogo fra il poeta e la figlia
Il sogno
citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli
“La poesia è l'infanzia da cui a fatica emergo | è la realtà su cui finalmente svengo.”
da Shaker
Lo scatto tattile
“Il cigno è la S capolettera nella poesia dello stagno.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 41