“È un pastore oggi quel mio amico, ha fatto la guerra, adulto, cadente e sgangherato, ma egli è sempre senza macchia; se lo guarda la donna più bella del mondo non si copre la bocca vuota dei denti con le mani, ma l'apre e ride, più bello di tutti lui, cresciuto nel sole e nella pioggia.”

L'uva puttanella

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 09 Dicembre 2024. Storia
Rocco Scotellaro photo
Rocco Scotellaro 58
scrittore, poeta e politico italiano 1923–1953

Citazioni simili

Jacques Prevért photo

“Verso la fine di un discorso estremamente importante | il grand'uomo di stato, inciampa | su una bella frase vuota | ci casca dentro | e inerme | spalanca la bocca | senza fiato | mostra i denti | e la carie dentaria dei suoi ragionamenti pacifici, | mette in luce il nervo della guerra, | la delicata questione di denaro.”

Jacques Prevért (1900–1977) poeta e sceneggiatore francese

Poesie
Origine: Traduzione da Infonotizia.it http://www.infonotizia.it/le-discours-sur-la-paix-traduzione-testo-francese-della-poesia-di-jacques-prevert/.

Jack Kerouac photo
Piergiorgio Welby photo

“Vita è la donna che ti ama, il vento tra i capelli, il sole sul viso, la passeggiata notturna con un amico. Vita è anche la donna che ti lascia, una giornata di pioggia, l'amico che ti delude.”

Piergiorgio Welby (1945–2006) attivista, politico e giornalista italiano

dalla lettera aperta http://www.lucacoscioni.it/node/7849 al Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano, 21 settembre 2006

Brunori Sas photo

“Giovanni in bocca ha quattro denti, | tutti claudicanti, | però spesso ride | molto più di me.”

Brunori Sas (1977) cantautore italiano

da L'imprenditore, n. 7
Vol. 1

Charles Bukowski photo
Luciano Ligabue photo

“E sole, pioggia, neve e tempesta, sulla valigia e nella tua testa, e gambe per andare e bocca per baciare.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Il peso della valigia, n. 9
Arrivederci, mostro!

Gianna Nannini photo
Leonardo Da Vinci photo

“Quest'ha nel suo, ch'apre bocca, e nel fine strigne' denti, e ammazza il marito; poi i figlioli, in corpo cresciuti, straccian il ventre, e occidano la madre.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Vipera; 1979, p. 60
Bestiario o Le allegorie

Argomenti correlati