“Ho motivato la tragica sorte della signorina Julie molto analiticamente: con i «cattivi» istinti di fondo della madre; l'educazione paterna sbagliata nei confronti della ragazza la sua indole e la suggestione del fidanzato sul suo cervello debole e degenerato; poi, nello specifico: l'atmosfera di festa della notte di mezza estate; l'assenza del genitore; il disturbo mestruale della giovane; la sua passione per gli animali; l'eccitazione della danza; quella notte crepuscolare; il potente effetto afrodisiaco dei fiori e, per concludere, il caso che trascina lui e lei, insieme, in una camera discreta, cui va aggiunta la risolutezza del maschio in calore. Così, non ho usato unilateralmente il metodo fisiologico e neppure maniacalmente quello psicologico, né ho dato la responsabilità solo all'ereditarietà materna né ho scaricato un'accusa so-lo sulle mestruazioni, né ho esclusivamente sottolineato l'«immoralità», né semplicemente ho predicato la morale - che ho ceduta alla cuoca - in assenza di un prete! Per questa varietà di motivazioni, così moderna, debbo andare orgoglioso!”
1988, p. xviii
La signorina Julie, Prefazione
Argomenti
assenza , notte , afrodisiaco , risolutezza , eccitazione , indole , suggestione , disturbo , signorino , fidanzato , motivazione , danza , aggiunta , maschio , atmosfera , prete , specifico , accusa , caloria , calore , estate , sorte , festa , tragico , camera , genitore , educazione , istinto , metodo , debole , cervello , potente , confronto , cattiva , effetto , passione , madre , fondo , morale , dato , caso , giovani , animale , ragazzo , insieme , giovane , responsabilità , usato , varietà , predicato , fioriAugust Strindberg 39
scrittore e drammaturgo svedese 1849–1912Citazioni simili
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?

Zelda Sayre Fitzgerald
(1900–1948) pubblicista e scrittrice statunitense

Fernando Vallejo
(1942) scrittore, regista e sceneggiatore colombiano
Origine: La puttana di Babilonia, p. 223