“Figli di re, rampolli di potenti, | gli occhi aprite; su ciò che vi propone | questo mio triste canto, meditate; | vedete ciò che accade alla fiorita | primavera, e la fine del re grande | Tezozòmoc. Ripeto la domanda: | Chi sì duro, che a udirmi può non piangere? | Tanta dovizia di piaceri, e sono | mazzi di fiori, appena, che di mano | in mano passino e finiscan, guasti, | con l'avvizzire al pari della vita. | E non pertanto lasciano gli uccelli | d'effondere per l'aria loro accenti | melodïosi: godono l'estate | come un ricco palazzo; le farfalle | assaporano nèttare e profumi. | Ma non pertanto tutto ciò somiglia | mazzi di fiori, appena, che di mano | in mano passino e finiscan, guasti, | con l'avvizzire al pari della vita.”

da Sulla rovina dell'impero tepaneco, pp. 393-394
In Orfeo, il tesoro della lirica universale

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Rino Gaetano photo

“Beati sono i ricchi perché hanno il mondo in mano, | beati i potenti e i re, beato chi è sovrano.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Le beatitudini, 1980
Incluse in raccolte
Origine: Brano incluso nelle raccolte Gianna e le altre... (1990), La storia (1998), Sotto i cieli di Rino (2003) e Figlio unico (2007).

Maria Cristina di Savoia photo
George R. R. Martin photo

“Ciò che un re riesce a erigere, un altro re lo può abbattere.”

George R. R. Martin (1948) autore di fantascienza statunitense

Illyrio Mopatis
2016, p. 47
I guerrieri del ghiaccio - I fuochi di Valyria - La Danza dei Draghi

Povia photo
Charles Baudelaire photo
Fabio Volo photo

“La vita non è ciò che ci accade, ma ciò che facciamo con ciò che ci accade…”

sulla falsa riga di Aldous Huxley: "Experience is not what happens to a man; it is what a man does with what happens to him", 1932, p. 5
Il giorno in più

Enzo Jannacci photo

“E sempre allegri bisogna stare, | ché il nostro piangere fa male al re, | fa male al ricco e al cardinale, | diventan tristi se noi piangiam!”

Enzo Jannacci (1935–2013) cantautore italiano

da Ho visto un re, n. 5
Nuove registrazioni

Diogene Laerzio photo

“[Diogene di Sinope] Definiva le etere regine dei re, perché i re danno tutto ciò che vogliono le etere.”

Diogene Laerzio (180–240) storico greco antico

VI, 63; 2009, p. 226
Vite dei filosofi

Argomenti correlati