“È il popolo rivendicato a se stesso, libero del suo braccio e della sua coscienza che dovrà creare in Italia il nuovo elemento di progresso civile, morale ed economico. Però oggi è d'uopo crear quest'Italia, che non esiste, né può esistere, col Tedesco a Venezia e col Papa a Roma.”

Alla Società operaia — Millesimo, Caprera, 4 luglio 1865, p. 373
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giuseppe Garibaldi photo
Giuseppe Garibaldi 110
generale, patriota e condottiero italiano 1807–1882

Citazioni simili

Tommaso Labranca photo

“Rondò Veneziano è stato una delle prime icone postmoderne che giocava con elementi stereotipati come Vivaldi, le parrucche e gli oboi per creare qualcosa di innovativo che uccideva l'elemento folcloristico. Era Venezia che citava se stessa usando non il dialetto vero, ma il linguaggio con cui parla ai turisti internazionali.”

Tommaso Labranca (1962–2016) scrittore, autore televisivo e conduttore radiofonico italiano

Postmoderno, 2008
Collateral
Variante: Rondò Veneziano è stato una delle prime icone postmoderne che giocava con elementi stereotipati come Vivaldi, le parrucche e gli oboi per creare qualcosa di innovativo che uccideva l'elemento folcloristico. Era Venezia che citava se stessa usando non il dialetto vero, ma il linguaggio con cui parla ai turisti internazionali. (Postmoderno, 2008)

Giovanni Giolitti photo

“La libertà, se è indispensabile al progresso di un popolo civile, non è fine a se stessa.”

Giovanni Giolitti (1842–1928) politico italiano

Memorie della mia vita

Jean-Jacques Olier photo
Michail Gorbačëv photo
Pietro Nigro photo
Eva Klotz photo
Gualtiero Marchesi photo

“Un cuoco deve essere più che mai libero di creare.”

Gualtiero Marchesi (1930–2017) cuoco italiano

Origine: Citato in Gualtiero, cuoco d'arte http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,22/articleid,1011_01_1984_0015_0022_13805038/, La Stampa, 19 gennaio 1984.

Romano Guardini photo

“Non c'è nessuna libertà senza coscienza – tanto meno può esservi coscienza, responsabilità morale in un essere che non è libero.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

da La Rosa Bianca

Argomenti correlati