“Diffidate dunque anche di coloro che strillano perché il mondo non è razionale né morale, perché o non sono effettuali, cioè non conoscono il mondo, o sono in malafede, cioè lo conoscono troppo ma in modo unilaterale. Tra l'impotenza del dover essere (che non è) e l'idolatria del fatto compiuto (che spesso ha soltanto l'apparenza di essere tale), c'è una terza strada che è appunto quella dell'estetico.”
Origine: Contro la comunicazione, p. 67
Citazioni simili

“Celebrità: il vantaggio di esser conosciuto da coloro che non vi conoscono affatto.”
II, 135
Massime e pensieri

“I giovani corrono, ma sono gli anziani che conoscono la strada.”
Origine: Citato in Reja: «Totti ha azzeccato la previsione» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/17/Reja_Totti_azzeccato_previsione_co_8_1110173416.shtml, Corriere della sera.it, 17 ottobre 2011.

“Coloro che non conoscono la guerra sono per metà dei fanciulli.”
p. 210

“L'umiltà è la prerogativa di coloro che conoscono i propri limiti… e li amano.”
Silenzio