„È dal grembo della politica che la guerra trae origine, è nella politica che i caratteri principali della guerra sono già contenuti allo stadio rudimentale, come le proprietà degli esseri viventi lo sono nei rispettivi embrioni.“
libro III, III, 3, La guerra è un atto del commercio degli uomini
Della guerra
Citazioni simili

— Michail Gorbačëv politico sovietico 1931
Origine: Cfr. Carl von Clausewitz: «La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi».
Origine: La casa comune europea, p. 77

„La politica è la culla dove si sviluppa la guerra.“
— Carl von Clausewitz generale e scrittore prussiano 1780 - 1831

„La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi.“
— Carl von Clausewitz, libro Della guerra
libro I, I, 24, titolo del paragrafo
Della guerra
Variante: La guerra non è se non la continuazione del lavoro politico, al quale si frammischiano altri mezzi.

„Non sono i militari a dare il via alle guerre. Sono i politici.“
— William Westmoreland generale statunitense 1914 - 2005

— Giorgio Tosatti giornalista italiano 1937 - 2007
citato anche in il Giornale, 24 dicembre 1986
Tu chiamale, se vuoi, emozioni

„Il male, in guerra come in politica, non è scusabile se non è assolutamente necessario.“
— Napoleone Bonaparte politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese 1769 - 1821
L'arte di comandare, Appendice

— Umberto Curi filosofo italiano 1941
Origine: Dall'intervista Guerra e politica, Venezia, Museo Correr, sala Armature, 14 marzo 1988.
— Dante Livio Bianco avvocato e partigiano italiano 1909 - 1953
da Guerra partigiana, Torino, Einaudi, 1973, pp. 19-20

„L'arte della guerra, considerata dal suo punto di vista più elevato, si cambia in politica.“
— Carl von Clausewitz generale e scrittore prussiano 1780 - 1831

„Il contenuto è come la politica: non farne significa fare la politica peggiore.“
— Pierre Gamarra scrittore, poeta e drammaturgo francese 1919 - 2009

— Audre Geraldine Lorde poetessa e scrittrice statunitense 1934 - 1992
— Luigi Salvatorelli storico e giornalista italiano 1886 - 1974
Origine: Dal discorso al convegno della «Terza forza» a Milano, riportato in La Rassegna d'Italia, maggio 1948; citato in Aldo Capitini, Italia nonviolenta, in Le ragioni della nonviolenza: Antologia degli scritti, Edizioni ETS, Pisa, 2004, p. 101. ISBN 88-467-0983-7

— Maximilien Robespierre politico, avvocato e rivoluzionario francese 1758 - 1794
Origine: 18 dicembre 1791: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000.