“Ora devo dedicarmi a quelle cose che ho sempre detto di voler fare ma che ho rimandato.”
“A dire il vero, secondo questo punto di vista, cogliere nel mondo interiore le pure qualità del sentimento, della rappresentazione, della sensazione e del volere è altrettanto difficile quanto scoprire in quello esteriore un filo di corrente o un centro di gravità: esiste soltanto un tutto intrecciato che sembra ora volere ora pensare, a seconda che in esso predomini ora questa ora quella caratteristica.”
inediti, cap. 55; 2013, p. 1188
L'uomo senza qualità
Argomenti
volere , secondo , predominio , inedito , rappresentazione , corrente , filo , caratteristica , centro , sensazione , sentimento , centro-destra , centro-sinistra , punto , cap. , vero , mondo , scoprire , gravità , ora , dire , qualità , difficile , vistaRobert Musil 100
scrittore e drammaturgo austriaco 1880–1942Citazioni simili

“Ogni giorno, ora seconda, c'è la musica che sfonda!”
Variante: Ogni giorno all'ora sesta c'è la musica che pesta... muovi un po' la testa!

frammento 19
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

citato in Il Quirinale: non esiste l'autosospensione http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/politica/indulto-di-pietro/quirinale-autosospensione/quirinale-autosospensione.html, la Repubblica, 27 luglio 2006
Ultime parole di Satoshi Kon
Origine: Nell'articolo usato come fonte appare questa nota sulla parola "andare":
«お先に (o-saki ni) In giapponese questo termine viene utilizzato per scusarsi di lasciare un luogo prima di altre persone che invece vi rimangono. Nel contesto della lettera di Satoshi Kon, esso suona un po' come "Ora devo andare, scusatemi se lascio questo mondo prima di voi"».

2004
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Un talento insuperabile» http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/talento_insuperabile__ga_10_0409145660.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004.