“Quando si vuol essere un po' sicuri del silenzio, meglio vale veder le parole palpitare sulle labbra anzi che udirle.”

I suicidi di Parigi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ferdinando Petruccelli della Gattina photo
Ferdinando Petruccelli della Gattina 48
giornalista, scrittore e patriota italiano 1815–1890

Citazioni simili

Fabri Fibra photo

“E non ne vale la pena | se questo è un lavoro meglio farsi in vena | almeno per un po' non sentirò il problema | vorrei vedere il mio capo andare in cancrena.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Rap in vena, n. 8
Mr Simpatia

Vasco Pratolini photo

“E userò le labbra | per accarezzarti, | mentre con le mani | proverò a parlarti. | Non sono parole, | non sono silenzi, | sono suoni intensi | da fermare il cuore…”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Canterò per te
Uiallalla

Marat Safin photo
Alessandro Manzoni photo
Emil Cioran photo

“La parola e il silenzio. Ci si sente più al sicuro vicino a un pazzo che parla, che a un pazzo incapace di aprire bocca.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Il funesto demiurgo

J-Ax photo
Erri De Luca photo

“E[rri]: Gli uomini sono animali dotati di parola, ma si trasmettono esperienze meglio col silenzio.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Sulla traccia di Nives, p. 102

Ágota Kristóf photo
Alessandro di Alessandria photo

“[Le tesi di Ario] chi ad udirle non se ne tiene lontano e tura le orecchie per tenerle immuni dalla sozzura di tali parole?”

Alessandro di Alessandria (250–326) vescovo egiziano

Origine: Da Lettera a tutti i vescovi, traduzione di M. Simonetti; citato in Jacques Liébaert, Michel Spanneut, Antonio Zani, Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, Queriniana, Brescia, 1998, p. 144. ISBN 88-399-0101-9

Argomenti correlati