“Alcuni uccelli si scambiano segni e suoni complicati, ma è impossibile studiarli perché nessuno può stabilire quali sono importanti e quali no, quale informazione viene effettivamente trasmessa. Ve ne sono alcuni che cantano duetti, uno dà una nota e l'altro risponde, ma non sappiamo cosa veramente si dicono. Forse: "Io sono il tuo consorte, faccio parte della tua tribù", ma non si capisce perché un discorso così elaborato per una dichiarazione tanto semplice.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Shunryū Suzuki photo

“Esprimere voi stessi così come siete, senza alcun intenzionale, elaborato modo di impostare voi stessi: ecco la cosa più importante.”

Shunryū Suzuki (1904–1971) monaco buddhista

Origine: Mente Zen, Mente di principiante, p. 70

Don Budge photo

“In molti mi dicono che era molto più semplice vincere il Grand Slam ai miei tempi. Io rispondo sempre: beh, se è così, perché non l'ha fatto nessun altro?”

Don Budge (1915–2000) tennista e allenatore di tennis statunitense

Origine: Citato in Enos Mantoani, In odor di GOAT: Don Budge http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/05/16/506685-odor_goat_budge.shtml, Ubitennis.com, 19 maggio 2011.

Wystan Hugh Auden photo

“Dicono alcuni che amore è un bambino, e alcuni che è un uccello, | alcuni che manda avanti il mondo, e alcuni che è un'assurdità, | e quando ho domandato al mio vicino, che aveva tutta l'aria di sapere, | sua moglie si è seccata e ha detto che no, non era il caso, no.”

Wystan Hugh Auden (1907–1973) poeta britannico

Origine: Da La verità, vi prego, sull'amore; in W. H. Auden, La verità, vi prego, sull'amore, traduzione di Gilberto Forti, Adelphi, 1995; p. 17.

Philippe Leroy photo
Giovanni della Croce photo
Dylan Thomas photo

“I Canti orfici hanno offerta materia a numerose tesi di laurea, a documentazioni biografiche e a ricerche critiche, quali forse non vanta alcun altro nostro poeta contemporaneo.”

Enrico Falqui (1901–1974) scrittore e critico letterario italiano

Origine: Verrò a Firenze per rompervi la testa, p. 6

Dino Campana photo
Giacomo Leopardi photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“[Kant] Egli ci dà delle massime formali, cioè delle regole di principio, le quali non dicono: «Fai questo o quello», ma piuttosto: «Qualunque cosa tu faccia, fallo ispirandoti a questo criterio.»”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 74

Argomenti correlati