Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 226
“Lo scrittore è un po' come il chirurgo: fa una diagnosi precisa, opera e cerca di rimuovere la cancrena, ma questa è spesso più forte di lui ed allora prepara una cura più adatta, allora aspetta fiducioso perché ha capito dove il male va a parare. La morte del chirurgo – morte intellettuale – impedisce la guarigione. La malattia vince, il corpo sopravvive pertanto malato.”
La rivoluzione liberale
Citazioni simili
“Non ho mai capito come allora quanto sia laboriosa la morte di un uomo.”
If This Is a Man / The Truce
da La forza del carattere; citato in Umberto Galimberti, Facciamo un lifting alle nostre idee, in L'espresso n. 20 anno LIII, 24 maggio 2007, p. 199
“Noi siamo tutti malati: ma persino una malattia universale implica un'idea di guarigione.”
“Spesso fa più male la paura di morire che la morte.”
Storia della filosofia greca. Da Socrate in poi
Origine: Dalla circolare legatizia del 15 settembre del 1824; citato in Raccolta completa delle opere mediche del Professor Giacomo Tommasini, vol. VII, Tipografia dell'Olmo e Tiocchi, Bologna, 1836, Appendice p. 19.