“La moglie di Magascià aveva saputo da Matalena, in grande confidenza, che don Paolo aveva confessato un giovanotto venuto dal piano. […] La donna venne perciò a implorarlo perché confessasse suo marito, che da venticinque anni non si era riconciliato con Dio. […] Il prete era ricaduto in uno stato di estrema debolezza. […] Rispose perciò alla donna con un no distratto. Non ci pensava più, quando gli arrivò in camera il vecchio Magascià. […] il vecchio s'inginocchiò ai suoi piedi, si fece il segno della croce, baciò il pavimento e tenendo la faccia a terra si batté il petto tre volte:
«Mea culpa, mea culpa, mea culpa» egli mormorò.
Senza levare la testa, abbassando ancora di più la voce, egli continuò a borbottare per alcuni minuti parole incomprensibili, di cui si percepiva solo un sommesso sibilare accompagnato da brevi sospiri.”

—  Ignazio Silone , libro Vino e pane

cap. XXVI
Vino e pane

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Ignazio Silone photo
Anne Rice photo
Ignazio Silone photo

“«L'invidia qui è nell'aria» disse Magascià.”

cap. VI
Vino e pane

Agatha Christie photo
Helen Rowland photo

“La moglie ideale è quella che saluta devotamente il marito… Che si sta recando da un'altra donna.”

Helen Rowland (1875–1950) umorista, giornalista

Senza fonte

Ludovico Ariosto photo
Ignazio Silone photo
Jules Renard photo

“Le attrici sono dispostissime a recitare una parte di donna vecchia ma non una parte di donna matura.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

16 novembre 1897; Vergani, p. 133
Diario 1887-1910

Friedrich Nietzsche photo

“Le stesse passioni nell'uomo e nella donna hanno un "tempo diverso": perciò uomo e donna non cessano di fraintendersi.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

85; 2007

Bo Diddley photo

Argomenti correlati