“Ispirato a Swift e a Verne, il primo lungometraggio prodotto dallo Studio Ghibli (nato per volontà dello stesso Miyazaki e punto di riferimento per tutti gli appassionati di animazione del mondo) narra la vicenda di due ragazzi (Pazu e Sheeta) e della loro ricerca dell'isola/fortezza volante di Laputa. […] Nonostante l'ambientazione tecnologica e avventurosa, anche in Laputa il tema ambientalista è dominante: la fortezza resta disabitata e accoglie al suo interno una natura selvaggia e incontaminata ed i cattivi di turno fanno una brutta fine. Come in tutti i film del regista colpisce l'approfondimento psicologico dei personaggi, la sublime tecnica realizzativa e l'abilità di Miyazaki nell'alternare scene drammatiche e momenti leggeri e divertenti. Il protagonista maschile è ricalcato sia nei tratti somatici che in quelli caratteriali sull'immagine di un altro eroe miyazakiano, Conan […].”
Laputa - Castello nel cielo, pp. 1085-1086
Argomenti
ambientazione , ambientalista , animazione , approfondimento , volante , fortezza , turno , appassionato , castello , selvaggio , regista , eroe , riferimento , tema , protagonista , sublime , vicenda , brutto , studio , prodotto , nato , interno , tecnico , ricerca , cattiva , personaggio , film , immagine , tratto , cielo , ragazzo , primo , punto , fine , natura , momento , stesso , due-giorni , mondo , resta , volontà , abilità , altro , lungometraggioIl Farinotti 39
critico cinematografico italiano 1951Citazioni simili
Origine: La mucca è savia, p. 136
Le rondini di Montecassino
Variante: Guerra nostra che sei nei cieli, guerra alta e altissima che arrivi con il primo stormo di B-17 venuti da Foggia e dalla Sicilia, partiti persino dalle basi in Nordafrica e dall’Inghilterra, guerra che fai volare le tue Fortezze Volanti sopra la fortezza della fede di San Benedetto, che arrivi quando ormai è tutto pronto, quando ci sono gli operatori della Wochenschau, gli operatori del «Pathé cinegiornale», il corrispondente di BBC Londra e, assiepati da qualche giorno sulle montagne vicine, i fotografi e i reporter di guerra di tutto il mondo, perché questa che sta per sfrecciare sopra le montagne della Ciociaria è la guerra mondiale.

Origine: Da Frammenti sull'architettura, in Scritti rinascimentali di architettura, a cura di A. Bruschi, Il Polifilo, Milano, 1978.
“Una fortezza vale quanto vale la sua guarnigione.”
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper