Origine: Da Mario Praz; in Maestri, amici, Una nazione in coma. Dal 1793, due secoli., Minerva Edizioni, Bologna, 2013, pp. 349-50.
“Assai prima che tramontassero la critica pura da un lato e la critica troppo compromessa con le ideologie dall'altro, egli aveva reinventato la critica come poesia, come creazione di un mondo autonomo, intessuto dei riferimenti che dall'osservazione di un oggetto d'arte, di un quadro o dalla lettura di un libro, sorgono nell'animo di un uomo la cui erudizione è diventata una specie di sesto senso, affinatissimo e sensibilissimo […] Per Praz la Storia non è quella dei fatti freddamente registrati, e così traditi, ma quella che si centellina e si fa rivivere negli stili, nelle sfumature degli stili. Una sua relazione di viaggio non ci dirà nulla di sociologicamente puntuale, ma molto di più con la penetrazione nel sottofondo culturale e artistico del paese visitato.”
Origine: Da A Palazzeschi e Praz il "Premio D'Annunzio" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1967/n.179/3, Il Tempo, 2 luglio 1967.
Argomenti
critico , penetrazione , sottofondo , erudizione , sfumatura , tradito , compromesso , osservazione , autonomia , autonomo , ideologo , ideologia , riferimento , lettura , quadro , lato , creazione , relazione , viaggio , animo , oggetto , specie , poesia , libro , paese , senso , arte , storia , mondo , uomo , prima , altro , nullaFausto Gianfranceschi 20
scrittore e giornalista italiano 1928–2012Citazioni simili
“La critica striscia e la creazione vola.”
Passeggiata con il diavolo

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XII
da L'angoscia moderna, senza Dio., vol. V, pp. 614-615
Storia della letteratura italiana
Leonardo, a.I, n.1, 1930, pp. 92-93.
Origine: Citato in Alberto Cavaglion, Il mio poeta. Eugenio Colorni, Umberto Saba e la psicoanalisi; in Cartevive [Periodico dell'Archivio Prezzolini, Biblioteca cantonale Lugano], Anno XX, n.2 (44), dicembre 2009, pp. 127-128.
Origine: Citato in La Fiera Letteraria, n. 25, 1° agosto 1971.

“Chi crea deve essere critico però il senso critico deve venire dopo.”
Origine: Vecchio amore, pp. 12-13

il coraggio del giudice
Rèflexions sur l'intelligence

“La critica d'arte è sciocca come l'esperanto.”
da Cendrars, a cura di Luciano Erbs, Nuova accademia editrice, 1965

“Oggi la critica è l'arte di cui abbiamo più bisogno.”
Le perizie