“Il forte si mesce col vinto nemico, | col nuovo signore rimane l'antico; | l'un popolo e l'altro sul collo vi sta. | Dividono i servi, dividon gli armenti; | si posano insieme sui campi cruenti | d'un volgo disperso che nome non ha.”
coro: atto III, vv. 61-66
Adelchi
Citazioni simili

Origine: Dall'intervista di Carlotta Pianforini, Enigmatico quando si fa intervistare, scatenato sul palco http://www.vogue.it/people-are-talking-about/musica-teatro-cinema/2010/05/jared-leto, Vogue, 11 maggio 2010.

Origine: i portoghesi, gli spagnuoli, i provenzali, gli italiani, etc.)
Origine: Lettere meridionali, p. 162

De verborum significatione, ed. Muller, p. 261; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

Origine: Collezione d'osservazioni, e riflessioni di chirurgia, p. 275

A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 102
Lettere