“"Sapete voi quanti siano gl'impedimenti dirimenti?" "Che vuol ch'io sappia d'impedimenti?" "Error, conditio, votum, cognatio, crimen, Cultus disparitas, vis, ordo, ligamen, honestas, Si sis affinis,…" cominciava don Abbondio, contando sulla punta delle dita. "Si piglia gioco di me?" interruppe il giovine. "Che vuol ch'io faccia del suo latinorum?"”

cap. II
I promessi sposi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
errore , cognato , piglio , vis , impedimento , gioco , don , cap. , giovine , punta
Alessandro Manzoni photo
Alessandro Manzoni 175
scrittore italiano 1785–1873

Citazioni simili

Luigi Pirandello photo

“Ecco: quando non ci rassegniamo, vengono fuori le velleità. Una donna che vuol essere uomo… un vecchio che vuol esser giovine… – Nessuno di noi mente o finge!”

C'è poco da dire: ci siamo fissati tutti in buona fede in un bel concetto di noi stessi. (Enrico IV, pag. 165)
Enrico IV

Giuseppe Marello photo

“Il soverchio attaccamento ai nostri giudizi è il primo impedimento alla perfezione.”

Giuseppe Marello (1844–1895) vescovo cattolico italiano

Scritti

Maria Montessori photo
Franz Kafka photo
Giordano Bruno photo

“Alla filosofia donano impedimento le ricchezze, e la Povertade porge camino sicuro ed ispedito.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Sofia: II dialogo

Benvenuto Cellini photo
Epitteto photo

“Uomo, tu hai una proairesi per natura non soggetta ad impedimenti e non soggetta a costrizioni. Qui, nelle viscere, questo sta scritto.”

Epitteto (50–138) filosofo greco antico

Origine: Diatribe, Libro I, XVII

Luigi Pirandello photo
Dante Alighieri photo

Argomenti correlati