Viaggio in Italia
Origine: Citato in Gianandrea de Antonellis, Storia di Benevento, Edizioni Realtà Sannita, maggio 1997.
“[Su Benevento] Una città bellissima che non pare nemmeno appartenere a quel Sud miseria e nobiltà, vociante, disordinato, immondizia ovunque, anarcoide, assenteista, raccomandato. No, qui la natura aspra e selvaggia delle gole e delle forre che la circondano, l'indole montanara dei suoi abitanti, il loro rude orgoglio dipinto su lineamenti quasi intagliati, rendono tutto diverso: bastano pochi chilometri, ma Caserta e Napoli già paiono appartenere a un'altra galassia. Tutt'intorno vigneti a perdita d'occhio, uliveti fitti come la pioggia, fabbriche, capannoni, industria e agricoltura che s'insinuano ovunque, insieme, all'ombra di infinite rocche medioevali appollaiate sull'alto di ripidi picchi osci e sanniti.”
Argomenti
vigneto , rude , raccomandato , montanaro , immondizia , lineamento , indole , medioevale , disordinato , agricoltura , roccia , galassia , chilometro , fabbrica , dipinto , selvaggio , abitante , industria , sud , pioggia , orgoglio , perdita , misero , ombra , occhio , miseria , alto , infinito , insieme , no , natura , capannone , nobiltà , cittàPiero Soria 3
giornalista, scrittore e sceneggiatore italiano 1944Citazioni simili
citato in "Napoli è una canzone d'amore", tutto esaurito per Marco Masini http://www.lanazione.it/firenze/spettacoli/musica/2012/04/20/700398-napoli-tutto-esaurito-per-Marco-Masini.shtml, La Nazione, 20 aprile 2012
da Viaggio in Italia, 1957; citato in Storia di Benevento di Gianandrea de Antonellis, Edizioni Realtà Sannita, maggio 1997
Viaggio in Italia
dall'intervento al 4° congresso dei Democratici di Sinistra, 20 aprile 2007; citato in Veltroni a Mussi: «Spero ci rincontreremo» http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=65324, unita.it