“Ora, l'avversione basata su motivi nazionalistici di solito non è altro che avversione nei confronti di se stessi, tratta dagli oscuri recessi delle proprie contraddizioni e fissata su una vittima opportuna; un procedimento collaudato fin dai primordi, quando lo stregone, usando un bastoncino che dichiarava sede del demonio, estraeva la malattia dal corpo dell'infermo.”

II, cap. 94; 2013
L'uomo senza qualità

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Robert Musil photo
Robert Musil 100
scrittore e drammaturgo austriaco 1880–1942

Citazioni simili

Ferdinando II delle Due Sicilie photo

“L'avversione non pur d'Italia, ma d'Europa.”

Ferdinando II delle Due Sicilie (1810–1859) Terzo sovrano del Regno delle Due Sicilie (1830-1859)

citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli

Victor Klemperer photo
Etty Hillesum photo
Emilio Gentile photo

“Il Partito fascista non nascondeva la sua avversione per la democrazia e per lo Stato liberale.”

Emilio Gentile (1946) storico italiano

Il fascismo in tre capitoli

Jerome Klapka Jerome photo
Scipione (Gino Bonichi) photo

“Sei stato colpito nell'elemento, dove hanno sede le forze più oscure, dove principia per la creatura umana la notte. Ora si tratta di radunare le forze luminose perché la ferita si rimargini, perché vivere con essa sarebbe impossibile.”

Scipione (Gino Bonichi) (1904–1933) pittore e scrittore italiano

dal Diario; Historia, p. 61
Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963

Baltasar Gracián photo

“Il saggio sa farsi dell'avversione altrui uno specchio più fedele che quello dell'affetto […].”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Sapersi servire anche dei nemici, p. 71
Oracolo manuale e arte di prudenza

Vittoria del Regno Unito photo
Muriel Barbery photo
Ambrose Bierce photo

“Diserzione (s. f.) – Avversione per il combattimento che si dimostra abbandonando l'esercito e la moglie.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 65
Dizionario del diavolo

Argomenti correlati