Origine: Da Lettere al fratello Carlo, p. 43.
“Ma per chi è a ruolo il mondo è ancorato;
lo aspetta a fermo; ogni giorno di vivere ha terminato.
Glorifichiamo lo stipendio su cui né piove né gela. Osanniamo alla trattenuta per la pensione. […]
Son guariti di rischio, guariti di passione: con economia e decoro, tutti su donna legittima espletano la sessuale mansione.
Quietudine e stagnamento sono distesi sui visi loro: somma di organi utili, deteriorati da uso sobrio.
Riposati vanno al lavoro; e dal lavoro tornano riposati.
Son veri ricchi, escluso il denaro, i pubblici funzionari.”
Lettera accompagnatoria, p. 64; citato in introduzione, p. 26
Gino Bianchi
Argomenti
lavorio , lavoro , decoro , trattenuta , stipendio , sobrio , pensione , escluso , distesa , funzionario , fermo , organo , economia , introduzione , riccio , ruolo , denaro , rischio , uso , passione , lettera , pubblico , aspetto , donna , vivero , giorno , citata , tre-giorni , due-giorni , mondo , mansione , sommaPiero Jahier 22
scrittore e poeta italiano 1884–1966Citazioni simili
Discorso di insediamento alla Presidenza del Senato della Repubblica
dal Barbiere di Siviglia, I, 1, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 749
da XII, 10
Le Epistole familiari
“A chi ne' campi sul lavoro stenta, son manna le cipolle e la polenta.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 281