“L’occhio è il più autonomo dei nostri organi. Lo è perché gli oggetti della sua attenzione si trovano inevitabilmente all’esterno. L’occhio non vede mai sé stesso, se non in uno specchio. […] L’occhio continua a registrare la realtà anche quando non vi è ragione apparente per farlo, e in tutte le circostanze. […] Questo spiega la predilezione dell’occhio per l’arte in generale, e per l’arte veneziana in particolare. Questo spiega l’appetito dell’occhio per la bellezza, e l’esistenza stessa della bellezza. Perché la bellezza è sollievo, dal momento che la bellezza è innocua, è sicura.”

Fondamenta degli incurabili

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Meister Eckhart photo

“L'occhio nel quale io vedo Dio è lo stesso occhio in cui Dio mi vede.”

Meister Eckhart (1260–1328) teologo e religioso tedesco

I sermoni

Rayden photo

“Occhio per occhio, in questo mondo siamo tutti ciechi.”

Rayden (1985) rapper e beatmaker italiano

da Cosa ci rimane RMX - Ensi
Collaborazioni

Rafael Sabatini photo

“Si dice che la bellezza sia nell'occhio di chi guarda.”

Rafael Sabatini (1875–1950) scrittore italiano

Origine: I ribelli della Carolina, p. 199

Max Gazzé photo

“La logica della vendetta è fallimentare | infatti come è noto il dente è perdente | un occhio per un occhio è sempre un occhio solamente.”

Max Gazzé (1967) cantautore e bassista italiano

da Siamo come siamo
Tra l'aratro e la radio

Giuseppe Pontiggia photo

“La banalità riguarda sempre l'occhio di chi guarda e mai le cose che vede.”

Giuseppe Pontiggia (1934–2003) scrittore italiano

Il giardino delle Esperidi

Khalil Gibran photo

“Se non distinguete il granello nel vostro occhio, non potrete certo scorgerlo nell'occhio del vostro vicino.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

La Voce del Maestro

“Non pensare mai che ci sia qualcuno di inferiore a te. Apri il tuo Occhio interiore e vedrai la stessa Gloria risplendere in tutte le creature.”

Dhul-Nun al-Misri (796–859) mistico e medico egiziano

Origine: Citato in Ellen Kei Hua (a cura di), Meditations of the Masters, in Andrea e David Wiebers, Souls Like Ourselves, Sojourn Press, 2000, p. 42; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, 2014, p. 157.

Erasmo da Rotterdam photo

“Ciò che l'occhio è per il corpo, la ragione lo è per l'anima.”

Erasmo da Rotterdam (1466–1536) teologo, umanista e filosofo olandese

Origine: Da Il libero arbitrio, Fabbri, Milano, 1996.

Stanisław Jerzy Lec photo

“Si può chiudere un occhio sulla realtà, ma non sui ricordi.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Argomenti correlati