“Si insegni ai cristiani: chi dà ai poveri o presta ai bisognosi agisce meglio che se acquista un'indulgenza”

Origine: Breviario, p. 60

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Martín Lutero photo
Martín Lutero 82
teologo tedesco 1483–1546

Citazioni simili

Victor Hugo photo

“Chi dà ai poveri presta a Dio.”

Victor Hugo (1802–1885) scrittore francese
Daniel Defoe photo
Luigi Guanella photo

“Meglio è peccare d'indulgenza che di rigore.”

Luigi Guanella (1842–1915) presbitero italiano

Regolamento interno dei Figli del Sacro Cuore nella Casa divina Provvidenza

Andrea Riccardi photo

“Bisogna dire che la trasformazione che stiamo vivendo non è una trasformazione che ci porta alla rovina. Se avremo la Parola di Dio nel cuore e se avremo una grande attenzione ai più poveri, ai bisognosi, a quanti sono in difficoltà, passeremo questa transizione in modo umano, e - io spero - costruendo una società migliore da Famiglia Cristiana.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Citato in Romina Gabbo, un giorno alla Parola di Dio http://www.famigliacristiana.it/articolo/riccardi.aspx#-Regaliamo, FamigliaCristiana.it, 31 maggio 2015.

“Dio e l'imperatore hanno liberato un Sepolcro che dà speranza a tutti i cristiani. Avendo egli dato il suo meglio, dovrebbe essere sciolto dalla scomunica.”

Freidank poeta vagante in medio alto tedesco del XIII secolo, originario della Germania meridionale, di probabile origine sveva,…

citato in Hubert Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, il Mulino, 2009. ISBN 8815133380
Origine: È la Basilica del Santo Sepolcro, sita in Gerusalemme.

Saˁdi photo

“Addetti servi alla celeste corte | sono poveri e ricchi. Oh! bisognosi | quelli ne son di più che han miglior sorte.”

da Ciò che va detto ad un principe tiranno e bacchettone, vol I, p. 52
Il roseto
Origine: I più ricchi e potenti quaggiù. (Nota di Italo Pizzi a p. 52)

Fabrice Hadjadj photo
Tito Lívio photo

“Le leggi non stanno ad ascoltare, non si lasciano commuovere dalle preghiere, recano al povero vantaggi maggiori che al ricco, e, se si sgarra, non concedono indulgenza o perdono.”

II, 3; 1997
[L]eges rem surdam, inexorabilem esse, salubriorem melioremque inopi quam potenti; nihil laxamenti nec veniae habere, si modum excesseris.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Lope De Vega photo

“Quello che meglio insegna è sempre il marito.”

Lope De Vega (1562–1635) poeta, drammaturgo

Atto II, Scena Quarta
La ragazza sciocca

James Joyce photo

“Chi ruba al povero presta al signore.”

Ulisse

Argomenti correlati