“E sopra il monte scese rilucente | l'astro di fiamma nella notte chiara | di un immortale tremito di stelle. | Quando tra i cerri e i frassini del monte | la solitaria porpora del sole | tinse ler occe pendule dell'antro, | s'effuse un inno di commosso amore | che lungo i freschi rivolti correnti | discese a valle, dilagò da monte | a monte, diventò battito insonne | da mare a mare: sul dolore umano | ora la dolce Vergine Maria | nella quiete del profondo speco | le bianchi mani alla preghiera giunge | soavemente: e l'odono i mortali, | curvi nell'ombra della fosca sera.”
da La Leggenda di Monte Stella; citato in Mario Squillace, L'Eremo di S. Maria della Stella, edizione Grottaferrata, 1965, pp. 26-27
Argomenti
monte , stella , mare , tremito , antro , astro , porpora , battito , commosso , inno , discesa , insonne , insonnia , valle , quiete , solitario , corrente , vergine , fresca , immortale , edizione , fiamma , rivolta , leggenda , mortale , preghiera , ombra , bianco , profondo , sole , dolore , notte , sera , citata , amore , frassino , ora , dolce , lungoLuigi Cunsolo 1
insegnante e scrittore italiano 1884–1979Citazioni simili

Dal magistero episcopale, Sai pregare?

“Oltre quel monte il confine, | oltre il confine chissà, | oltre quel monte la casa di Hilde.”
da La casa di Hilde, n. 8
Alice non lo sa

Origine: Da una dichiarazione del 16 luglio 1965; citato in Il traforo del Monte Bianco ha 50 anni http://www.ilpost.it/2015/07/16/monte-bianco-traforo-50-anni/, Il Post.it, 16 luglio 2015.

Origine: Da Processo alla tappa, ricognizione Lienz – Monte Zoncolan 2007.

Tentativi di descrizione d'un banchetto in maschera a Parigi-Francia
Parole

Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 640.