“Landolfi ripetendosi sempre non si ripete mai? […] La verità è che Landolfi e i suoi mille personaggi sono (o credono di essere) gli inventori della vita, e per questo motivo sono sempre nuovi: vivono in un clima di furore mistico, incantati da un tramonto e da una 'mezzacoda', attenti a cogliere l'improvviso e l'occasione per scoprire le leggi che governano la realtà. Per Landolfi e i suoi personaggi la vita non ha fatti-storie ma pirotecniche di colori e di fuochi e fantasmagorie di suoni e di luci. Vengono avanti nella pagina come impiegati con le mezze maniche addetti in archivio e si mettono come prestigiatori a giocare con i sentimenti e con gli ideali. Civettano e fanno le capriole, si tingono di scetticismo e di apatia stoica e all'improvviso, quando meno te lo aspetti, cominciano a raccontare le favole e offrono sogni meravigliosi, pezzi da concerto, lezioni di filosofia in prosa aulica.”

Origine: Da Prestigioso Landolfi, La Fiera Letteraria, 13 maggio 1962.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Gianfranco Contini photo
Russell Hoban photo
Luigi Pirandello photo
Claudia Cardinale photo
Indro Montanelli photo

“Sta arrivando l'uomo della provvidenza. E io, in vita mia, di questi personaggi ne ho già conosciuto uno. Mi è bastato. Per sempre.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

citato in A. D.   autore?, Rivogliono l'uomo della provvidenza, 24 febbraio 1994

Alfred Hitchcock photo

“Stewart può recitare qualsiasi scena, e sempre aderendo al personaggio. […] È sempre Stewart, mai il nome del personaggio che sta interpretando.”

Alfred Hitchcock (1899–1980) regista britannico, considerato il "maestro del brivido"

citato in Chi c'è in quel film?, p. 367

Osho Rajneesh photo
Lucio Anneo Seneca photo

“Non mancheranno mai motivi lieti o tristi di preoccupazione; la vita si caccerà da una faccenda in un'altra: il tempo libero non sarà mai una realtà, sarà sempre un sogno.”

Lucio Anneo Seneca (-4–65 a.C.) filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano

XVII, 6; 1993, p. 91
La brevità della vita (De brevitate vitae)

Argomenti correlati