„Prendi il cielo con le mani | vola più in alto degli aeroplani | non fermarti. | Sono pochi gli anni forse sono solo giorni | e stan finendo tutti in fretta e fila | non ce n'è uno che ritorni.“
da Balla balla ballerino, lato A, n. 1
Citazioni simili

„Si lo so | non sempre tutto è come vuoi | e calci in bocca prendi e dai | ma alla fine tu sei quello che fai | e non dire di dare ma dai tu | anche quando non ce n'è più | per qualcuno è già importante | oh noi, tra quelle cose che non vediamo mai | decine di mani arrese | tese verso noi | C'è di più, di più | di un giorno da spento | c'è di più, di più | di un tempo violento.“
— Nek cantautore e musicista italiano 1972
da Di più, n. 13
Lei, gli amici e tutto il resto

„Vola il tempo, lo sai che vola e va | forse non ce ne accorgiamo | ma più ancora del tempo che non ha età | siamo noi che ce ne andiamo.“
— Fabrizio De André cantautore italiano 1940 - 1999
da Valzer per un amore, n.° 11

„Gesù non guarda al tempo, infatti in Cielo non ce n'è più.“
— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
a suor Agnese di Gesù, 3 settembre 1890
Lettere

„Prendo il giornale e leggo che | di giusti al mondo non ce n'è. | Come mai il mondo è così brutto!? | Sì! Siamo stati noi a rovinare | questo capolavoro sospeso nel cielo.“
— Adriano Celentano cantautore, ballerino e showman italiano 1938
da Mondo in mi 7ª, 1966
Origine: Testo di Miki Del Prete, Luciano Beretta e Mogol.

„EPOCALE – Mutamento epocale. Ce n'è ogni giorno.“
— Giuseppe Pontiggia scrittore italiano 1934 - 2003
Le sabbie immobili

„A quelli che una coppia è già una folla, e dicono che il cielo sia una balla.. a quelli che da soli ci stan stretti, e pensano che il cielo sia di tutti. A lui e lei che stanno insieme solo con la colla.“
— Luciano Ligabue cantautore italiano 1960
da Chissà se in cielo passano gli who, n. 12
Fuori come va?

„Il tuo dolore resta lì ti fruga l'anima e così | decidi di fermarti un attimo per ragionarci un po' | lui mette in fila i giorni bui le tue sconfitte i fallimenti tuoi | ma ti ribelli e per difenderti hai solo te.“
— Nek cantautore e musicista italiano 1972
da Non vale un addio, n. 9
Una parte di me

„Storie! Iniziativa non ce n'è — si attaccò Razumichin. — L'iniziativa si acquista faticosamente, e non vola giú gratis dal cielo. E noi son quasi duecento anni che siamo disavvezzi a qualsiasi attività pubblica… Idee, magari, ne fermentano, — disse rivolgendosi a Pëtr Petrovič, — e un desiderio di bene esiste, per quanto infantile; e perfino dell'onestà si può trovare, nonostante che qui di imbroglioni ne sia piovuta una quantità strabocchevole, ma iniziativa non ce n'è! L'iniziativa è salata.“
— Fëdor Dostoevskij scrittore e filosofo russo 1821 - 1881
II, V; 1993, p. 179
„Vola in alto con la testa e stai con i piedi a terra.“
— Emis Killa rapper italiano 1989
da Parole di ghiaccio, n. 3
L'erba cattiva

„Più alto vola il gabbiano, e più vede lontano.“
— Richard Bach, libro Il gabbiano Jonathan Livingston
Il gabbiano Jonathan Livingston

„Tu vola alto amico caro, pure per chi non ce la fa, per chi di un sogno è prigioniero, per chi rinuncerà. Pensa in grande e fallo ancora tu cavalca quell'ideaa; suda, incazzati e poi prega e quando puoi tu scappa via che soffrire di coraggio è la più bella malattia! Vola alto!“
— Renato Zero cantautore e showman italiano 1950
da Vola alto, n. 12
Amo – Capitolo I

„Ciascun volto, anche lo stesso che abbiamo visto ieri, oggi è un altro, perché oggi non è ieri. Ogni giorno è il giorno che è, e non ce n'è stato un altro uguale al mondo. L'identità è solo nella nostra anima.“
— Fernando Pessoa poeta, scrittore e aforista portoghese 1888 - 1935
1992, p. 34
Il libro dell'inquietudine
„L'alcol è un veleno che uccide lentamente. Gli alcolizzati lo sanno, ma non hanno fretta. Chi ha fretta prende la droga.“
— Manlio Cecovini politico e saggista italiano 1914 - 2010
1980, p. 33
Dizionarietto di filosofia quotidiana

„Ma egli ruppe la scorza del dolore | in pezzi e ne distese alte le mani, | come per trattenere il dio fuggente. | Anni chiedeva, solo un anno ancora | di giovinezza, mesi, pochi giorni, | ah, non giorni, ma notti, una soltanto, | solo una notte, questa notte: questa. | Il dio negava. Gridò allora Admeto, | gridò vani richiami a lui, gridò, | come gridò sua madre al nascimento.“
— Rainer Maria Rilke scrittore, poeta e drammaturgo austriaco 1875 - 1926
Alcesti, vv. 25-34; pp. 25-27
Nuove poesie