“[A proposito di Talete] Io preferisco accogliere la contraddittorietà come documentazione di un personaggio inafferrabile. Viene in mente, come parallelo, Socrate, che ha goduto di una letteratura documentaria vastissima, ma incertissima, e del cui pensiero quasi nulla si può dire, della cui persona assai poco, se non lo si accetta come contraddittorio. Entrambi certo furono dei sapienti, ma il fascino della loro persona fu così prepotente che quanto nascondevano nelle loro parole, la loro conoscenza – quello cioè che stava loro più a cuore – saltò via, si perdette, rimase inavvertito, sopraffatto dalla magia della loro presenza.”

da La sapienza greca, vol. II, pp. 24-25

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Alexandr Alexandrovič Blok photo

“Per scoprir, per parlar la mente adopro, | Penso assai, poco tento, e nulla scopro.”

Andrea Perrucci (1651–1704) drammaturgo, librettista e gesuita italiano

Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso

Mary Shelley photo
Timone di Fliunte photo

“Tale fu Talete, fra i Sette Sapienti, portento nell'astronomia.”

Timone di Fliunte (-320–-230 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Dai Silli, fr. 23 Diels; citato in Laerzio, Vite dei filosofi, I, 34.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
George Orwell photo
Giacomo Leopardi photo
Josemaría Escrivá de Balaguer photo
Jane Austen photo
Rex Stout photo
Sebastian Kurz photo

“Costringere i Paesi ad accogliere i rifugiati non aiuterà l'Europa… Se continuiamo così divideremo l'Unione europea e gli Stati membri decideranno ognuno per conto proprio quante persone accogliere.”

Sebastian Kurz (1986) politico austriaco

Origine: Da un'intervista al quotidiano tedesco Bild am Sonntag; citato in Austria, Kurz contro la Ue su accoglienza migranti: "Siamo pronti a dividere l'Europa" http://www.repubblica.it/esteri/2017/12/24/news/austria_il_cancelliere_kurz_contro_la_ue_su_accoglienza_migranti_pronti_a_dividere_unione_-185082823/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-T1, Repubblica.it, 24 dicembre 2017.

Argomenti correlati