Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 31
“[A proposito di Talete] Io preferisco accogliere la contraddittorietà come documentazione di un personaggio inafferrabile. Viene in mente, come parallelo, Socrate, che ha goduto di una letteratura documentaria vastissima, ma incertissima, e del cui pensiero quasi nulla si può dire, della cui persona assai poco, se non lo si accetta come contraddittorio. Entrambi certo furono dei sapienti, ma il fascino della loro persona fu così prepotente che quanto nascondevano nelle loro parole, la loro conoscenza – quello cioè che stava loro più a cuore – saltò via, si perdette, rimase inavvertito, sopraffatto dalla magia della loro presenza.”
da La sapienza greca, vol. II, pp. 24-25
Argomenti
documentazione , prepotente , persona , persone , documentario , contraddittore , sapiente , parallelo , magia , sapienza , fascino , presenza , letteratura , conoscenza , personaggio , mente , pensiero , via , cuore , parola , parola-chiave , dire , poco , accetta , nullaGiorgio Colli 6
filosofo e filologo italiano 1917–1979Citazioni simili
“Per scoprir, per parlar la mente adopro, | Penso assai, poco tento, e nulla scopro.”
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
“Tale fu Talete, fra i Sette Sapienti, portento nell'astronomia.”
Origine: Dai Silli, fr. 23 Diels; citato in Laerzio, Vite dei filosofi, I, 34.
1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112
Origine: Da un'intervista al quotidiano tedesco Bild am Sonntag; citato in Austria, Kurz contro la Ue su accoglienza migranti: "Siamo pronti a dividere l'Europa" http://www.repubblica.it/esteri/2017/12/24/news/austria_il_cancelliere_kurz_contro_la_ue_su_accoglienza_migranti_pronti_a_dividere_unione_-185082823/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-T1, Repubblica.it, 24 dicembre 2017.