“E poi, doveva succedere, il film ormai pronto diventò una cosa di tutti. Deflagrò come una bomba nel febbraio '60 e il giorno dopo qualcuno si accorse che l'Italia non era più la stessa. Certo non l'aveva cambiata La dolce vita, ma ne era stato l'annuncio vistoso: il segnale di un decennio di mutazioni che si sarebbero succedute a rotta di collo. Sbarcati dalla gran nave felliniana, a noi girava un po' la testa; e così, nel rimpianto di quelle notti luminose e illuminanti, ci preparammo ad annoiare i nipotini raccontando: io c'ero…”
Origine: Da Un film destinato a non finire mai; in Noi che abbiamo fatto La dolce vita, Sellerio, Palermo, 2009, pp. 13-14. ISBN 88-389-2355-8
Argomenti
nipotino , mutazione , accorso , segnale , bomba , annuncio , rimpianto , decennio , collo , nave , febbraio , film , giorno , stato , tre-giorni , stesso , due-giorni , cosa , vita , dopo , testa , po' , dolce , rottaTullio Kezich 11
critico cinematografico, commediografo e sceneggiatore ital… 1928–2009Citazioni simili

Origine: Durante il Festival di Roma in occasione del cinquantenario del film; citato in Scorsese, la dolce vita e il cinema impegnato http://www.televideo.rai.it/televideo/pub/articolo.jsp?id=7202, Televideo.Rai.it.

Origine: Hangout con Bret Easton Ellis, http://www.youtube.com/watch?v=BATcGAhm0tc&feature=youtu.be, Hangout per The Canyons, 6 novembre 2013.

Origine: Citato in Maurizio Cabona, A cinquant'anni la Dolce Vita non è ancora finita http://www.ilgiornale.it/news/cinquant-anni-dolce-vita-non-ancora-finita.html, il Giornale.it, 30 gennaio 2010.

Origine: Citato in Sorrentino: «non è la Dolce Vita, il mio film è un romanzo vivente» http://cinema-tv.corriere.it/cinema/speciali/2013/cannes/notizie/21-maggio-sorrentino-bellezza_0888f924-c246-11e2-a4cd-35489c3421dc.shtml, Corriere.it, 21 maggio 2013.
“Che cosa succede? Succede quello che doveva succedere!”
Citazioni tratte dalle telecronache sulla RSI