“La scuola epicurea sosteneva che il sommo bene derivasse dall'arte e non dalla natura, come voleva la scuola cinica. La diversità tra le due scuole consisteva appunto in questo, che l'una affermava l'opposto dell'altra. Epicuro sosteneva che, se anche per natura non possedessimo alcun vizio, pure ne conserveremmo la tendenza, perciò l'innocenza e la semplicità non sono assicurate e deve intervenire l'arte. Su questo punto Zenone andava d'accordo con Epicuro, considerando la virtù come un prodotto dell'arte.”

Origine: Lezioni di etica, p. 10

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Thomas Bernhard photo

“È la scuola in sé, sosteneva mio nonno, che assassina il bambino.”

Thomas Bernhard (1931–1989) scrittore, romanziere e drammaturgo austriaco

Un bambino

Mary Wollstonecraft photo
Elton John photo

“[Sull'omogenitorialità e la scuola] Per troppo tempo la scuola ha avuto paura di intervenire, mentre in verità esistono metodi delicati per spiegare ai bambini, già alle elementari, che alcuni di loro hanno due mamme e altri due papà, come nel caso di nostro figlio.”

Elton John (1947) cantautore, compositore e musicista britannico

citato in Enrico Franceschini, La crociata di Elton John "Un mondo senza omofobia", la Repubblica, 5 novembre 2011

Ireneo di Lione photo

“La natura umana portava il Verbo di Dio, ma era il Verbo che sosteneva la natura umana.”

Ireneo di Lione (130–202) santo, vescovo e teologo romano

Contro le eresie

Ambrose Bierce photo
Thomas Bernhard photo
Marco Tullio Cicerone photo
Giosue Carducci photo

Argomenti correlati