„[…] anche gli animali ancora in tenera età e appena usciti dall'utero materno o dall'uovo sanno subito che cosa può essere pericoloso ed evitano ciò che può essere causa di morte: quelli che sono preda degli uccelli rapaci ne temono anche l'ombra, quando questi passano in volo. Nessun animale viene alla luce senza la paura della morte.“
121, 18; 2000
Lettere a Lucilio
Citazioni simili

„Se affermiamo che nel cervello di un animale appena nato esistono circuiti innati o regole innate per parlare o per vedere, allora diciamo che gli animali possiedono già dall'inizio un gruppo di norme comportamentali che l'evoluzione ha inserito nei loro corpi e che sono più o meno utili per l'adattamento a un ambiente di cui quegli animali non hanno ancora esperienza. Lo stesso argomento può essere esposto dicendo che da un cervello appena uscito da un utero o da un uovo ha un bagaglio di conoscenze elementari che sono necessarie per risolvere problemi che l'ambiente presenta e che quel cervello non ha mai affrontato in precedenza.“
— Enrico Bellone fisico, filosofo e storico della scienza italiano 1938 - 2011
cap. 3, pag. 45-46
Molte nature

„In ogni grande divisione della specie umana, la morte ha scelto un certo numero d'animali a cui essa commise di divorare gli altri; così vi sono degl'insetti da preda, dei rettili da preda, dei pesci da preda, degli uccelli da preda, e dei quadrupedi da preda. Non vi ha un istante della di lui durata, in cui l'essere vivente non venga divorato da un altro. Superiormente alle numerose razze d'animali è collocato l'uomo, la cui mano struggitrice nulla risparmia di ciò che vive; esso uccide per nutrirsi, uccide per vestirsi, uccide per ornarsi, uccide per difendersi, uccide per solazzarsi, uccide per uccidere.“
— Joseph De Maistre filosofo, politico e diplomatico italiano 1753 - 1821
Le serate di San Pietroburgo

„Nessun animale selvatico può essere addestrato efficacemente con metodi crudeli.“
— Clyde Beatty 1903 - 1965
Origine: Citato in Tom Regan, Gabbie vuote: La sfida dei diritti animali, traduzione di Massimo Filippi e Alessandra Galbiati, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2005, p. 196. ISBN 88-7106-425-9

„Ricordiamoci che sperimentare su un animale può essere come sperimentare su un bimbo che ancora non abbia l'uso della parola.“
— Moni Ovadia attore teatrale, drammaturgo e scrittore italiano 1946

„Ci si può domandare: cosa sarebbe l'uomo senza gli animali? Ma non il contrario: cosa sarebbero gli animali senza l'uomo?“
— Christian Friedrich Hebbel poeta e drammaturgo tedesco 1813 - 1863
„A volte il dolore è troppo forte per poter essere esaminato, o anche tollerato; il che comunque non basta a renderlo cattivo o necessariamente pericoloso. Ma la gente ha paura della morte, e più ancora del dolore. È strano che abbia paura della morte: la vita fa molto più male della morte. Quando si muore, il dolore finisce. La morte, in un certo senso, è un'amica.“
— Jim Morrison cantautore e poeta statunitense 1943 - 1971
Versi poetici e dichiarazioni di guerra

„Io considero la morte parte della vita ed è per questo che, parlando della vita, mi viene da parlare anche della morte. Personalmente, l'esperienza che fino a oggi ho avuto della morte riguarda quella degli animali che tenevo con me. […] Non riuscivo ad accettarlo: mi domandavo perché gli esseri viventi dovessero morire. E poi, poco a poco, ritorna la calma. Perché il cervello umano (come forse quello degli animali) ha anche la capacità di dimenticare. Allora ci si può nuovamente dire che ciò che è importante è vivere, che il nostro è un tempo prezioso. Credo che la morte insegni a vivere, e che la facoltà di dimenticare sia un elemento importante in questo meccanismo.“
— Jirō Taniguchi fumettista giapponese 1947 - 2017
p. 77

„I più pericolosi animali da preda della civiltà: le grandi bobine di carta da giornale.“
— Joseph Roth scrittore e giornalista austriaco 1894 - 1939
Origine: Da Tarabas; citato in Agenda letteraria 1995, a cura di Gianni Rizzoni, Edizioni CDE, Milano, 1994, p. 54.
„C'è un legame animale con la vita, che non basta, che non può difenderci, non può proteggerci né nascita, né il nostro inconscio, né la nostra morte.“
— Maurice Zundel poeta, filosofo, mistico, teologo 1897 - 1975
Vita, morte, risurrezione

„La stessa conoscenza umana può essere fonte di sofferenza, il che raddoppia la sua carica: il condannato a morte soffre sapendo che morirà nel giro di sei mesi, mentre un manzo lo ignora. Ma anche l'ignoranza animale può essere fonte di sofferenza, poiché l'animale selvatico, contrariamente all'uomo, non sa distinguere tra un tentativo di catturarlo per impadronirsene vivo e un tentativo di ucciderlo.“
— Jean-Baptiste Jeangène Vilmer 1978
Origine: Da Le critère de la souffrance dans l'éthique animale anglosaxonne, 2010; citato in Ricard, p. 117.

„Dove ci porta la morte? Ci porta in quella pace dove noi fummo prima di nascere. La morte è il non-essere: è ciò che ha preceduto l'esistenza. Sarà dopo di me quello che era prima di me. Se la morte è uno stato di sofferenza, doveva essere così prima che noi venissimo alla luce: ma non sentimmo, allora, alcuna sofferenza. Tutto ciò che fu prima di noi è la morte. Nessuna differenza è tra il non-nascere e il morire, giacché l'effetto è uno solo: non essere.“
— Lucio Anneo Seneca filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano -4 - 65 a.C.
La dottrina morale

„La prima legge della rassegnazione ci viene dalla natura. I selvaggi, non diversamente dagli animali, si ribellano assai poco contro la morte e la sopportano quasi senza lamenti.“
— Jean Jacques Rousseau, libro Emilio o dell'educazione
1994, p. 131
Emilio o dell'educazione, Libro secondo

„L'uomo può essere definito un animale che fa dei dogmi.“
— Gilbert Keith Chesterton, libro Eretici
Origine: Eretici, p. 224 cap. XX

„Nessun essere umano può decidere quando nascere; né può stabilire, a parte casi disperati, per quanto tempo vivere. È facile ignorare la presenza della morte nella nostra vita, e cercare di vivere facendo finta che non esista. La morte è qualcosa che ti segue in ogni momento. Per me sarebbe innaturale pensare alla vita e alla morte come a due elementi differenti. Io penso di essere sempre costantemente pronto al suo arrivo, senza naturalmente essere attratto o, ancor peggio, ossessionato dalla faccenda. Piuttosto credo che chi è ossessionato dalla morte abbia di conseguenza lo stesso atteggiamento anche per la vita.“
— Takeshi Kitano regista, sceneggiatore e attore giapponese 1947
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
„Per fortuna che, per antica saggezza, i kanaki non piangono mai troppo a lungo le bellezze che sfuggono al loro amore: sanno che peggiore della morte è la passione di ciò che non può essere posseduto, la disgrazia dei vivi che sono già morti mentre ancora camminano.“
— Maurizio Maggiani, libro La regina disadorna
Origine: La regina disadorna, p. 248

„Vita e morte sono la stessa cosa. Quando ci si rende conto di ciò, non si ha più paura della morte, né effettiva difficoltà nella vita.“
— Shunryū Suzuki monaco buddhista 1904 - 1971
Origine: Mente Zen, Mente di principiante, p. 75

„La morte di un animale ci addolora ancora di più perché non possiamo comunicare con lui con le parole. Vivere. Morire. La morte dell'uomo, la morte di un cane, sono la medesima cosa. […] La morte di Tam ha lasciato qualcosa nel nostro cuore… qualcosa che è molto più grande e importante di quella perdita.“
— Jirō Taniguchi fumettista giapponese 1947 - 2017
Allevare un cane, pp. 43-44
Allevare un cane e altri racconti

„Quello che c'è di essenziale in una persona viene alla luce soltanto quando dobbiamo considerarla perduta per noi, disse mio padre, nel momento in cui, ormai, questa persona può soltanto dirci addio. Ad un tratto, in tutto ciò che in essa è ormai soltanto preparazione alla morte definitiva, questa persona può essere riconosciuta nella sua verità.“
— Thomas Bernhard, libro Perturbamento
Perturbamento

„L'uomo è un animale pensante, e quando pensa non può essere che in alto. È questa la mia fede. Forse l'unica. Ma mi basta per seguire ancora con curiosità lo spettacolo del mondo.“
— Ennio Flaiano scrittore italiano 1910 - 1972
Origine: Citato in Italo Alighiero Chiusano, Intervista con Flaiano, in «Il Dramma», n. 7-8, 1972.